Analisi finanziaria e finanza agevolata per la tua azienda

L’analisi finanziaria è lo strumento che ti permette di controllare le risorse finanziarie, gestire i flussi di cassa e prendere decisioni consapevoli.

Grazie all’analisi finanziaria, aziende di ogni dimensione possono ottenere una visione completa dei dati rilevanti e utilizzarli per costruire strategie mirate per raggiungere gli obiettivi di prestazione a breve, medio e lungo termine.

Gestire questi processi analitici richiede molte competenze e un metodo strutturato. Per questo è così importante affidarsi a specialisti che possano guidarti nella comprensione dello stato di salute finanziario della tua Impresa.

Analisi finanziaria

L’analisi finanziaria è un’analisi dello stato di salute finanziario di un’azienda. Ciò vuol dire, concretamente, l’analisi di tutti i fattori finanziari ed economici che possono determinare il profilo patrimoniale della tua attività.

Il tutto è utile per comprendere i punti di forza e di debolezza della tua Impresa, la solidità e la solvibilità ed evitare problemi in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Perché è importante l'analisi finanziaria per la tua azienda?

L’analisi finanziaria è utile per raggiungere diversi obiettivi, tutti funzionali al miglioramento delle decisioni e al raggiungimento dei piani aziendali programmati.

I motivi per cui l’analisi finanziaria è fondamentale sono:

Ogni obiettivo è funzionale alla crescita dell’azienda, perché il monitoraggio degli indicatori finanziari ed economici ti aiuterà a diminuire i rischi e a gestire con maggiore tempestività i cambiamenti del mercato.

Quali metodi di analisi finanziaria esistono?

L’analisi finanziaria è un’attività complessa che va oltre la sola analisi tecnica. Attraverso questa procedura, infatti, potrai comprendere il contesto economico della tua impresa e leggere i dati finanziari determinanti per prendere decisioni sicure e mirate.

Ci sono diversi metodi per approcciarsi all’analisi finanziaria, così come ci sono diversi elementi che la compongono.

L’analisi di bilancio

L’analisi di bilancio serve per comprendere la situazione economico-finanziaria dell’azienda. Questa analisi si ottiene valutando gli indicatori contenuti all’interno dei prospetti di Stato Patrimoniale, Conto economico, Nota Integrativa, Relazione della Gestione e Rendiconto finanziario.

La funzione di questa analisi è avere una visione completa della redditività dell’azienda, della sua solvibilità e del suo equilibrio patrimoniale.

L’analisi comparativa

L’analisi comparativa serve per conoscere il posizionamento economico-finanziario di un’azienda in relazione ad un gruppo di imprese concorrenti.

Per poter condurre questa comparazione è necessario fare un’analisi del mercato in cui l’azienda opera, estrapolando dei macro-indicatori di interesse. A questo punto, si dovranno identificare i competitor con cui comparare l’azienda e analizzare il suo posizionamento.

L’analisi del posizionamento rispetto ai concorrenti è utile per capire i punti di forza e di debolezza dell’azienda e conoscere i vantaggi competitivi che questa può avere rispetto a chi opera nello stesso mercato.

L’analisi della situazione economica

L’analisi della situazione economica serve per capire il modo in cui un’azienda genera reddito, ovvero il modo in cui produce o perde la sua ricchezza.

Conoscere la situazione economica di un’azienda è utile perché permette di analizzare profondamente i movimenti contabili e capire se l’impresa ha più utili che perdite. Questo perché un’azienda in perdita costante non potrebbe sopravvivere: ecco che l’analisi della situazione economica, quindi, diventa determinante per effettuare modifiche sui piani aziendali e valutare l’andamento di una strategia.

Hai un progetto da far valutare?
Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager

Cosa valuta l'analisi economico finanziaria?

L’analisi finanziaria serve per valutare le decisioni di investimento e di finanziamento, oltre che alla pianificazione corretta delle attività da implementare.

Ecco perché questa analisi prende in considerazione i punti di debolezza e i punti di forza dell’impresa, per valutarli nella loro complessità. In più, le analisi partono dai valori di bilancio per capire lo stato di salute dell’azienda e renderla più solida agli occhi di investitori e stakeholders.

A cosa serve l'analisi patrimoniale?

L’analisi patrimoniale serve a misurare l’equilibrio dell’azienda, analizzando tutti gli investimenti (ovvero gli attivi) e tutte le fonti di finanziamento (ovvero i passivi). L’obiettivo è quello di capire l’autonomia finanziaria dell’azienda, valutando con attenzione gli attivi e il rapporto con l’incidenza dei debiti che l’azienda ha contratto per poterli mantenere.

Osservando la rigidità degli impieghi l’analisi patrimoniale riesce a mostrare anche la capacità di un’impresa di essere solvibile, flessibile e capace di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Come capire se la mia azienda ha un bilancio sano?

Conoscere lo stato di salute di un’azienda è fondamentale per un imprenditore che vuole crescere con il suo business e scongiurare una crisi. Per poter crescere, il primo passo da fare è analizzare le voci di bilancio e capire se questo è davvero sano.

All’interno del bilancio ci sono due prospetti: lo stato patrimoniale e il conto economico.

Lo stato patrimoniale rappresenta il patrimonio sociale in un determinato momento. All’interno dello stato patrimoniale figurano le attività e le passività.

Gli attivi sono tutti i beni materiali e immateriali che l’azienda possiede e che utilizza per generare ricchezza, oltre ai crediti e le risorse economiche liquide; i passivi, invece, sono i debiti verso dipendenti, clienti e fornitori.

In questo frangente, è importante per un’impresa che il patrimonio netto (ovvero, la differenza tra passività e attività) sia positivo.

Il conto economico, invece, mostra le modalità con cui l’azienda ha investito le proprie risorse, con una fotografia completa di costi e ricavi.

Per capire se i parametri contenuti in questi prospetti sono sani, dovrai tener conto di alcuni fattori come:

Come si svolge un’analisi di bilancio?

Realizzare un’analisi di bilancio prevede diversi step, utili per farti ottenere una visione completa dello stato di salute della tua impresa.

Noi di Q Consulting abbiamo un metodo specifico per gestire le analisi di bilancio, che ci permette di:

Per questa attività, avrai a disposizione un Project Manager e uno Specialista Finanziario certificato, che cureranno tutte le fasi del processo analizzando i dati di bilancio e il conto economico dell’esercizio.

Come valutare la struttura finanziaria di un’impresa?

La struttura finanziaria di un’impresa serve per comprendere e analizzare l’insieme delle fonti di finanziamento usate da un’azienda. Le componenti sono due:
Per valutare la struttura finanziaria, è necessario rapportare le componenti finanziarie nette dell’azienda al capitale proprio a prescindere dalle passività in capo all’impresa. Comprendendo questa relazione, è possibile trovare la struttura finanziaria migliore per l’azienda in base alle sue personali caratteristiche.

Con Q Consulting, professionisti finanziari certificati a tua disposizione

L’analisi finanziaria è uno strumento imprescindibile per conoscere lo stato di salute della tua impresa, ma anche per migliorare la tua reputazione con finanziatori e istituti di credito.

Scegliendo Q Consulting avrai professionisti finanziari certificati che ti assisteranno in ogni fase dell’analisi finanziaria. In questo modo, avrai la certezza di non correre rischi e di prendere le decisioni migliori per la tua impresa.

Se stai cercando un’analisi finanziaria completa e accurata, inizia con una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager