L’attestazione SOA è un documento rilasciato dalle SOA (Società Organismi di Attestazione) indispensabile per partecipare a gare d’appalto e per poter eseguire lavori pubblici.
Ottenere questa attestazione è fondamentale per tutte quelle aziende che vogliono ampliare il loro business e lavorare con la Pubblica Amministrazione.
Per poter accedere alla SOA è necessario rispettare un iter ben preciso, che può essere condotto da consulenti specializzati in grado di guidare la tua impresa in ogni step per il conseguimento dell’attestazione.
L’attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per eseguire lavori pubblici.
Il documento comprova, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, in maniera diretta o in subappalto, opere pubbliche con importo a base d’asta superiore a 150.000 euro.
L’attestazione SOA viene rilasciata da appositi organismi autorizzati dall’Autorità per i Contratti Pubblici.
L’elenco completo delle società che possono rilasciare l’attestazione SOA può essere consultata sul sito dell’ANAC.
L’attestazione SOA è importante perché certifica il possesso da parte dell’azienda dei requisiti di qualificazione contenuti nell’art. 84 comma 4 del d.lgs. n. 50/2016 (Codice Appalti), fondamentali per partecipare agli appalti pubblici.
Avere l’attestazione SOA rappresenta un’ottima possibilità di crescita per l’impresa, incrementando il volume d’affari grazie alla partecipazione a gare d’appalto funzionali alla gestione di lavori pubblici.
L’attestazione SOA è una certificazione obbligatoria per tutte le imprese intenzionate a partecipare a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici con importo superiore a 150.000 euro.
Il documento vale come elemento di qualificazione ed è quindi obbligatorio per:
L’attestazione SOA è determinante per ampliare gli orizzonti del tuo business e accedere ad altri segmenti di mercato.
L’iter per l’accesso all’attestazione può essere complesso da seguire per un’azienda: per questo ti accompagniamo in tutte le fasi di verifica preventiva dei requisiti necessari per il conseguimento o il mantenimento dell’attestazione obbligatoria per la partecipazione alle gare d’appalto.
Scegliendo Q Consulting, avrai un Project Manager dedicato che gestirà per te ogni aspetto utile all’ottenimento della certificazione SOA per la tua azienda.
I requisiti per ottenere l’attestazione SOA sono riconducibili a tre macro aree:
I tempi per il rilascio dell’attestazione SOA sono definiti da specifiche normative. A seguito della stipula del contratto, la SOA procede con la verifica dei requisiti di qualificazione entro il termine di novanta giorni, che possono essere prorogati ad altri novanta giorni al massimo.
Ciò vuol dire che il rilascio dell’attestazione SOA avviene entro un massimo di 180 giorni.
L’attestazione SOA ha validità quinquennale, con verifica di mantenimento entro il terzo anno dal primo rilascio.
L’attestazione viene rilasciata all’azienda richiedente dopo un’istruttoria di verifica dell’intera documentazione, in base alla legge italiana e alle linee guida emanate dall’Autorità di vigilanza ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione).
Per avvalimento si intende la possibilità di riconoscere ad un’azienda (che definiamo “ausiliata”) il possesso di alcuni requisiti fondamentali per l’accesso alle gare d’appalto, contando sulle risorse messe a disposizione da altri operatori economici (quelli che chiamiamo “ausiliari”).
Dobbiamo specificare che non tutti i requisiti possono godere dell’avvalimento: è la legge stessa a definire quali di questi sono soggetti a tale misura. In più, secondo l’art 89 del Codice Appalti l’avvalimento non può essere richiesto
“Qualora nell’oggetto dell’appalto o della concessione di lavori rientrino ((…)) opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali.”
L’avvalimento richiede sempre un accordo formale dove ausiliata e ausiliari si impegnano l’uno nei confronti dell’altro.
La certificazione UNI EN ISO 9001 è un requisito obbligatorio per l’attestazione SOA solamente in alcuni casi specifici.
L’obbligatorietà del possesso di una certificazione del sistema di qualità aziendale è legato all’ottenimento di una SOA di classifica III o superiore.
Per la prima e la seconda classifica, l’ISO 9001 non è obbligatoria, ma averla è comunque estremamente utile perché spesso rappresenta un requisito preferenziale all’interno delle gare d’appalto.
Si può ottenere la verifica preventiva dei requisiti per l’accesso all’attestazione SOA rivolgendosi ad un consulente qualificato che possa fornire assistenza alle aziende che vogliono ottenere questa importante certificazione.
Scegliendo Q Consulting come partner per l’attestazione SOA potrai ottenere una verifica preliminare e tutte le indicazioni necessarie per completare con successo l’iter di attestazione.
Per parlare con un Project Manager dedicato, contattaci ora.