Il “Bando Brevetti+” è un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  volta a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI italiane attraverso la valorizzazione economica dei loro brevetti sul mercato nazionale ed internazionale.Questo significa che le imprese avranno la possibilità di trasformare le loro idee ed invenzioni in prodotti o servizi commercializzabili, generando così un “valore aggiunto” per il proprio business. Con il Bando Brevetti+ accedi al contributo a fondo perduto e cogli l’opportunità unica per valorizzare la tua innovazione e sfruttare al meglio le tue potenzialità di crescita e successo!Grazie al supporto fornito dalla misura, avrai accesso a risorse finanziarie e consulenza specializzata che ti consentiranno di proteggere e commercializzare il tuo brevetto in modo efficace.

Previsto contributo a fondo perduto

La percentuale del contributo a fondo perduto prevista dal bando Brevetti+ è dell’80% delle spese ammissibili sostenute, con un importo massimo di 140.000 euro. Tale percentuale è elevata al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari, con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS), della domanda di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

Invia la domanda ed usufruisci delle risorse disponibili

Per l’attuazione di questa misura, per l’anno 2023 sono state messe a disposizione risorse per un importo di 20 milioni di euro con una Riserva del 5% per i possessori di Rating di Legalità. L’invio della domanda è possibile a partire dalle ore 12:00 del 24 Ottobre 2023 fino ad esaurimento risorse disponibili.

Soggetti beneficiari del bando Brevetti +

Possono beneficiare del bando Brevetti+ le PMI anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Italia che:

Le spese agevolabili 

Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto, funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa. Di seguito si riporta una tabella riepilogativa di tutte le spese:

 

Gruppo A

Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

Gruppo B

Organizzazione e sviluppo

Gruppo C

Trasferimento tecnologico

studio di fattibilità

organizzazione dei processi produttivi

 

predisposizione accordi di segretezza
progettazione produttivaanalisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRLdefinizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)
progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo
analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso
test di produzione
rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda

Alcune precisazioni rispetto alle spese ammissibili

Rispetto alle spese ammissibili, va specificato che il progetto non può basarsi su un unico servizio, deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A. Gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto. Non possono essere ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione. Il piano dei servizi deve essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte del Soggetto Gestore dell’atto di concessione del contributo.

Conclusioni

Il “Bando Brevetti +” rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane! Grazie alle risorse finanziarie e alle misure agevolative offerte, le imprese potranno investire in ricerca, sviluppo e commercializzazione dei propri brevetti, contribuendo così alla crescita economica del paese.

Non lasciarti sfuggire questa possibilità di ottenere il massimo valore dal tuo brevetto.

Trasforma la tua idea in un vantaggio competitivo tangibile sul mercato!

Contattaci per la tua consulenza personalizzata!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *