I marchi rappresentano uno dei principali Asset delle aziende, conferendo alle stesse valore e riconoscibilità sul mercato. A sostegno delle micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi, istituito il Bando Marchi + 2023: dal 21 Novembre possibile l’invio delle domande. Il bando prevede la concessione di incentivi a fondo perduto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati a favorire la registrazione dei marchi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio contenuto, modalità di accesso e scadenza per la presentazione delle domande.

Dotazione finanziaria e misura delle agevolazioni

Con una dotazione finanziaria di 2 Milioni di euro, la misura prevede agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO – Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (Misura A) e quella dei marchi internazionali presso l’OMPI – Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Misura B), attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni.

Spese ammesse e benefici

Partecipare al bando MARCHI offre numerosi vantaggi per le imprese, tra cui:

  1. finanziamenti a fondo perduto per sostenere spese legate alla registrazione, difesa e valorizzazione del marchio;
  2. supporto finanziario per promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese;
  3. possibilità di ottenere consulenza specializzata per la gestione dei marchi e la loro valorizzazione sul mercato;
  4. opportunità di rafforzare la propria posizione di mercato attraverso la tutela dei marchi registrati.

Le spese dei servizi specialistici ammesse riguardano la progettazione,assistenza per il deposito,ricerche di anteriorità per la verifica di una eventuale esistenza di marchi identici o simili, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito presso UIBM o EUIPO o OMPI.

Apertura sportello e presentazione delle domande

L’ apertura dello sportello per l’invio della domanda è prevista a partire dal 21 novembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00 fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili tramite procedura informatica secondo le modalità indicate al sito www.marchipiu23.it .Le domande saranno esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione telematica. A seguito della verifica della regolarità formale e della completezza della domanda di partecipazione, è prevista una valutazione di merito delle spese sostenute. Le spese devono riferirsi a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione. Per uno stesso marchio, si possono cumulare le agevolazioni di cui alle misure A e B: in tale caso l’impresa è tenuta a presentare più di una istanza di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.

 

Il bando MARCHI+ rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane che desiderano ottenere finanziamenti per la tutela e la valorizzazione dei propri marchi.

Fornisci alla tua impresa un supporto finanziario reale per rafforzare la riconoscibilità del marchio e la propria posizione sul mercato!

 

Link normativa

https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/Decreto_Direttoriale_Marchi2023.pdf

Normativa: Decreto Direttoriale del 3 agosto 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *