Descrizione Bando
La finalità del bando è quella di incentivare la creazione di nuove imprese che svolgono attività extra agricole. L’obiettivo è quello di rivitalizzare le economie rurali attraverso la creazione di nuove attività extra agricole ed un incremento delle opportunità di lavoro.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari dell’aiuto sono Agricoltori o coadiuvanti familiari, persone fisiche residenti in aree rurali che intendono avviare nuove imprese, piccole o microimprese. Per avvio di nuove piccole o microimprese si intende anche l’avvio di nuovi rami di azienda da parte di agricoltori o loro coadiuvanti familiari. I nuovi rami di azienda devono riferirsi sempre ad attività extra-agricole non presenti nell’azienda agricola esistente.
Le condizioni di ammissibilità della domanda di sostegno sono le seguenti:
a. elaborare un piano aziendale, su un periodo massimo di 5 anni, nel quale individuare gli interventi e l’utilizzazione del premio, che l’imprenditore si impegna ad avviare entro 9 mesi dalla data di concessione. Il periodo di 5 anni dovrà tener conto anche dei tempi necessari all’amministrazione per effettuare i controlli relativi alla verifica della realizzazione del piano e funzionali al pagamento dell’ultima quota di premio;
b. impegnarsi a mantenere l’attività per almeno 5 anni, dalla data di entrata a regime dell’attività prevista nel piano, e coincidente con la liquidazione della domanda di pagamento a saldo del contributo previsto;
c. rispettare i requisiti di piccole e micro imprese;
Tipologia di interventi ammissibili
L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il richiedente deve realizzare, ma viene concesso in modo forfettario quale aiuto alla start-up ed è legato alla corretta attuazione del Piano Aziendale che deve avere inizio entro 9 mesi dalla data della di concessione del finanziamento e completarsi entro 5 anni, pena la decadenza dell’aiuto.
Le attività extra agricole ammissibili sono:
a. servizi innovativi relativi alla persona;
b. servizi innovativi nel campo della comunicazione;
c. artigianato;
d. turismo rurale;
e. servizi di marketing, sociali, per il turismo;
f. piccoli esercizi commerciali.
Entità e forma dell’agevolazione
Per il finanziamento delle domande sono stanziati euro 2.000.000,00
L’aiuto è concesso come importo forfettario diversificato rispetto alle varie condizioni territoriali, soprattutto socio-economiche, come di eseguito indicato ed è pari a:
a. 20.000,00 euro nel caso in cui la nuova impresa sia localizzata in aree montane laddove le condizioni di vita richiedono risorse economiche più ridotte;
b. 30.000,00 euro nel caso in cui la nuova impresa sia localizzata nelle altre zone D della classificazione PSR, laddove le condizioni di vita richiedono risorse economiche maggiori rispetto alle aree montane.