Descrizione Bando
La sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” prevede un sostegno alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) e per l’acquisto di macchinari e attrezzature.
Soggetti beneficiari
Agricoltore singolo o un agricoltore associato in forma societaria.
Tipologia di interventi ammissibili
In relazione a investimenti per opere edili e per interventi strutturali, sono ammissibili al sostegno i costi connessi ai seguenti investimenti specifici:
a) realizzazione di miglioramenti fondiari;
b) costruzione e/o ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali;
c) realizzazione e ristrutturazione di strutture di stoccaggio di prodotti agricoli finalizzate anche al miglioramento della qualità del prodotto;
d) realizzazione e ristrutturazione di strutture e impianti per la produzione di energia per consumo aziendale e basata sull’impiego da fonti rinnovabili per la copertura dei fabbisogni energetici delle attività produttive aziendali;
e) realizzazione di investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi aziendali;
f) realizzazione di investimenti in strutture ed impianti per la protezione delle coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi;
g) realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale, compresi impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
h) realizzazione di investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze;
i) acquisto di terreni non edificati ed edificati, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali.
Rientrano tra i costi ammissibili le spese generali, comprensive delle spese tecniche, collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti, nel limite massimo del 4%, elevato all’8% per lavori/opere edili, comprensivo delle spese tecniche.
In relazione all’acquisto di macchinari e attrezzature (solo nel caso in cui siano parte di un progetto che preveda la realizzazione di investimenti per opere edili e per interventi strutturali) sono ammissibili al sostegno i costi connessi ai seguenti investimenti specifici:
- acquisto (anche in leasing) di macchinari e attrezzature funzionali alla realizzazione del piano di sviluppo aziendale;
- acquisto (anche in leasing) e installazione di macchinari per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli;
- acquisto (anche in leasing) di attrezzature finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura sulla conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione);
- realizzazione di investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze;
Rientrano tra i costi ammissibili le spese generali, comprensive delle spese tecniche, collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti, nel limite massimo del 4% comprensivo delle spese tecniche.
Entità e forma dell’agevolazione
Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale. L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 40% del valore degli investimenti.
L’intensità del sostegno può raggiungere il 60% degli investimenti riconosciuti ammissibili nei seguenti casi:
- se il soggetto richiedente è un “giovane agricoltore” (persona di età non superiore a quaranta anni (40) al momento della presentazione della domanda) o si sia già insediato nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda di sostegno al presente bando;
- se il soggetto richiedente è un’impresa che opera in zone soggette ai vincoli.