Descrizione Bando
Il bando intende assumere un ruolo attivo nel percorso di accompagnamento del sistema imprenditoriale cuneese verso la transizione ecologica anche attraverso l’adozione dei criteri ESG, favorendo progettualità ad impatto ambientale, sociale e di governance.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili le imprese che presentano i seguenti requisiti:
a) avere sede legale e/o unità locali cui è riferita l’attività oggetto di contributo in provincia di Cuneo;
b) essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
c) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili:
A) Spese di consulenza per analisi del processo di produzione e dei fabbisogni, verifiche di fattibilità e progettazione finalizzate ai seguenti investimenti:
◦ risparmio e conseguimento dell’efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile non esauribile;
◦ Sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione ivi comprese le spese sostenute da impianti autorizzati al recupero dei rifiuti per spese di miglioramento o potenziamento dei processi di produzione di materie prime seconde o end of waste;
◦ Innovazione di prodotto e/o processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione di rifiuti e riutilizzo di beni e materiali (es. implementazione di soluzioni di “refurbishment”, di soluzioni di sharing e approcci “pay-per-use”, attivazione programmi di take-back, …);
◦ Investimenti mirati alla riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali secondo le tecnologie applicabili ai diversi sistemi produttiv;
◦ Strumenti per l’allungamento della durata di vita utile dei prodotti e il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (eco-design);
◦ Nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging).
B) Spese per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti l’investimento, ivi incluso le eventuali spese per le verifiche di conformità agli Orientamenti tecnici della Commissione Europea sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH).
C) Spese per migliorare la governance dell’azienda in ottica sostenibile e di aderenza ai criteri ESG (es. bilanci di sostenibilità, welfare aziendale).
Le spese possono essere sostenute nel periodo dal 01/09/2022 fino al 31/03/2023.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 200.000,00.
I contributi avranno un importo massimo di euro 5.000,00 per impresa, oltre le premialità previste. Le spese al netto di Iva complessivamente sostenute non devono essere inferiori a euro 2.000,00.
Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili al netto di Iva.