Introduzione al Bando Uni-Impresa
Il programma Uni-Impresa è stato avviato nel 2017 per incentivare lo sviluppo di relazioni tra il mondo accademico e il settore imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e la collaborazione tra le parti. I bandi Uni-Impresa finanziano progetti di ricerca congiunti tra dipartimenti e centri universitari, partner privati e pubblici, garantendo un contributo in denaro dai partner almeno equivalente a quello fornito dall’Università. L’obiettivo è stimolare l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio attraverso la collaborazione reciproca.
Destinatari del finanziamento
I progetti devono essere presentati da partenariati costituiti da:
- 1 o più strutture dell’Università (fino a un massimo di 3);
- 1 o più imprese e/o enti pubblici o privati (fino a un massimo di 3).
La struttura dell’Ateneo capofila sarà responsabile della gestione amministrativa, finanziaria e contabile del progetto in caso di ammissione al finanziamento.
Tipologie di interventi ammissibili
I progetti Uni-Impresa mirano a sostenere partenariati pubblico-privato (tra Università e imprese o enti privati) e pubblico-pubblico (tra Università ed enti pubblici). I progetti devono avere un impatto applicativo ad alto valore socio-economico, favorire approcci multidisciplinari e non sono limitati ad aree scientifiche o settori economici specifici. Le attività di ricerca possono essere svolte nelle strutture universitarie, presso i partner o in altri luoghi adatti all’esecuzione della ricerca.
Costi ammissibili
I costi ammissibili sono quelli strettamente necessari per la realizzazione del progetto e sostenuti durante la sua durata, tra cui:
- Costi del personale non strutturato assunto per il progetto;
- Costi per l’acquisto di beni consumabili specificamente correlati al progetto;
- Il costo totale sostenuto per l’acquisto di beni durevoli specificamente correlati al progetto;
- Costi per noleggio attrezzature scientifiche e informatiche, consulenze e servizi tecnico-scientifici;</
- Costi per diffusione e pubblicazioni, nel rispetto degli accordi di riservatezza tra i partner;
- Spese di missioni e mobilità del personale universitario e del partner coinvolto nel progetto.
Entità e forma dell’agevolazione
Il bando prevede uno stanziamento di €515.000, suddiviso in due linee di finanziamento:
- LINEA 1: Fino a € 365.000 per progetti di ricerca congiunti tra l’Università e un massimo di tre partner, di cui almeno uno deve essere un’impresa privata o un ente pubblico economico;
- LINEA 2: Fino a € 150.000 per progetti di ricerca congiunti tra l’Università e un massimo di tre enti pubblici non economici o privati no-profit.
Il finanziamento massimo per singolo progetto è di € 50.000, e il partner dovrà contribuire con un importo almeno pari a quello dell’Ateneo.
Scadenza del bando
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 15 marzo 2023 alle ore 13:00.