MIMIT. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell’economia blu (SBEP).

Indice

Descrizione del bando

Questa partnership europea cofinanziata dal programma Horizon Europe mira a sostenere progetti di ricerca e innovazione per guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.

Soggetti beneficiari

L’iniziativa è rivolta ai seguenti soggetti:

  • imprese con attività industriali e di trasporto, incluse le artigiane;
  • imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • imprese con attività ausiliarie a favore delle imprese di cui sopra;
  • centri di ricerca.

Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali, come ad esempio il consorzio o l’accordo di partenariato.

Tipologia di interventi ammissibili

L’obiettivo generale della partnership è di progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile. Si punta a migliorare la conoscenza delle scienze marine e oceaniche e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea climaticamente neutrale, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse agli obiettivi specifici e alle tematiche previsti nel bando.

Entità e forma dell’agevolazione

Il decreto ministeriale assegna 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata alle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Le agevolazioni sono concesse per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili come segue:

  • a) ricerca industriale:
    • I) 50% per le imprese di grande dimensione;
    • II) 60% per le medie imprese;
    • III) 70% per le
    • IV) 50% per le Università e gli Organismi di ricerca.
  • b) sviluppo sperimentale:
    • I) 25% per le imprese di grande dimensione;
    • II) 35% per le medie imprese;
    • III) 45% per le piccole imprese;
    • IV) 25% per le Università e gli Organismi di ricerca.

Scadenza

Bando europeo: data di lancio 13 febbraio 2023; domande entro il 14 aprile 2023 per la pre proposal; domande entro il 13 settembre 2023 per la full proposal. Agevolazione nazionale: data da definire (decreto di assegnazione risorse in fase di registrazione). Le domande vanno presentate entro il 14 aprile 2023 (pre proposal) ed entro il 13 settembre 2023 (full proposal), sia in relazione al bando europeo che a quello nazionale.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager