CSR 2023/2027. Intervento SRB01. Finanziamento a fondo perduto a sostegno delle zone con svantaggi naturali montagna – Anno 2023.

Indice

Descrizione del bando

L’obiettivo dell’intervento è sostenere le aree montane attraverso il mantenimento delle attività agricole e zootecniche, prevenendo l’abbandono e preservando i servizi ecosistemici. Per raggiungere questo scopo, è necessario erogare un’indennità annuale che compensi gli svantaggi affrontati dagli agricoltori nell’esercizio delle attività agricole e di allevamento in queste aree rispetto ad altre zone del territorio regionale.

Soggetti beneficiari

I beneficiari di questo intervento sono gli agricoltori attivi, singoli o associati, che possiedono superfici agricole situate in zone montane con svantaggi naturali.

Tipologia di interventi ammissibili

Il sostegno offerto dall’intervento consiste in un’indennità per compensare gli agricoltori e gli allevatori che operano nelle aree montane per i maggiori costi e i minori ricavi derivanti dagli svantaggi naturali, fisici e agro-climatici, che ostacolano la produzione agricola e/o zootecnica.

L’indennità è erogata per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) aziendale ubicata nel territorio amministrativo della Regione Abruzzo, a condizione che il beneficiario si impegni a rispettare la “Condizionalità” (criteri di gestione obbligatori e buone condizioni agronomiche e ambientali) e la “Condizionalità sociale”.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria del bando ammonta a € 8.800.000,00.

L’entità del sostegno è differenziata per le aziende agricole e le aziende zootecniche che garantiscono la permanenza e la conduzione della SOI per il periodo di impegno come segue:

  • Aziende zootecniche = € 190,00/Ha di SAU ammissibile.
  • Altre aziende agricole = € 150,00/Ha di SAU ammissibile.

Scadenza

Le domande devono essere presentate entro il 15 Maggio 2023.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager