Descrizione completa del bando
La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze concede contributi a fondo perduto per progetti sulle malattie neurodegenerative con lo scopo di migliorare la conoscenza delle basi fisiopatologiche, delle prospettive terapeutiche e della qualità della vita per patologie altamente invalidanti e di grande impatto socioeconomico (Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Multipla).
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di finanziamento i Professori, Ricercatori e Ricercatori a Tempo Determinato dell’Università di Firenze.
Tipologia di interventi ammissibili
I progetti devono avere come oggetto una delle seguenti tematiche:
1. Alzheimer
2. Parkinson
3. Sclerosi Laterale Amiotrofica
4. Sclerosi Multipla.
Il progetto può articolarsi in una delle seguenti tipologie aventi come approccio prevalente:
A. la ricerca di base e/o traslazionale
B. lo studio di approcci innovativi per la riabilitazione e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti
C. l’innovazione e formazione attraverso la ricerca clinica e sperimentale nell’ambito delle cure palliative applicate alle malattie neurodegenerative.
Entità e forma dell’agevolazione
La proposta progettuale può prevedere un finanziamento compreso fra un minimo di € 60.000 e un massimo di € 125.000.
Nel caso di proposte aventi come ambito di applicazione la ricerca e lo sviluppo di cure palliative (tipologia C), il progetto dovrà prevedere, tra l’altro, l’attivazione di un assegno di ricerca di tipo b di durata biennale, la cui attività di ricerca includa un periodo di formazione (6-12 mesi) presso una qualificata istituzione estera.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 23.59 del 25 ottobre 2020.