L.R. 34/04. Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027. Finanziamento a fondo perduto per aziende in crisi.

Indice

Obiettivi del bando

Il bando mira a contrastare la deindustrializzazione, recuperare siti industriali inattivi o a rischio di dismissione, preservare il patrimonio di conoscenze e competenze professionali nei centri di ricerca e sviluppo e sostenere il mantenimento, miglioramento o recupero dei livelli occupazionali. Il finanziamento facilita l’acquisizione di aziende in crisi, rami d’azienda, impianti, stabilimenti produttivi o centri di ricerca localizzati in Piemonte, che sono già chiusi o rischiano di chiudere.

Il bando può supportare anche l’affitto finalizzato all’acquisizione successiva e l’acquisizione di singoli lotti funzionali proposti da diversi soggetti imprenditoriali beneficiari.

Budget del bando

Il budget complessivo assegnato al bando è suddiviso in:

  • € 3.423.964,70 per Investimenti;
  • € 720.460,09 per Incentivi all’occupazione.

Soggetti beneficiari

Le imprese di qualsiasi dimensione (PMI e Grandi Imprese), iscritte al Registro delle Imprese o ad un registro analogo per le imprese estere, possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando, purché non siano considerate “imprese in difficoltà” e abbiano l’unità operativa localizzata in Piemonte al momento dell’erogazione del contributo.

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando sostiene progetti di investimento iniziale per:

  1. Acquisire aziende in crisi localizzate in Piemonte, con relativi impianti, stabilimenti produttivi e attivi materiali e immateriali;
  2. Acquisire impianti, stabilimenti produttivi o centri di ricerca localizzati in Piemonte a rischio di chiusura definitiva o già chiusi;
  3. Acquisire rami d’azienda o singoli lotti funzionali di impianti, stabilimenti produttivi o centri di ricerca in Piemonte da parte di diverse realtà imprenditoriali;
  4. Affittare aziende o rami d’azienda in crisi.

Le “aziende in crisi” sono imprese che hanno avviato formalmente una procedura di licenziamento collettivo, cassa integrazione straordinaria per crisi o una procedura concorsuale (concordato, liquidazione, fallimento, amministrazione straordinaria).

Requisiti per l’agevolazione

Per essere ammessi al finanziamento, l’intervento deve:

  • Comportare un investimento di importo non inferiore a € 1,5 milioni in termini di spese ammissibili per la parte Investimenti;
  • Consentire di raggiungere entro il primo anno solare successivo alla conclusione dell’investimento e mantenere per cinque anni, almeno il 40% del livello occupazionale presente nell’azienda o nella parte di azienda in crisi, oppure nell’impianto, stabilimento, centro di ricerca o nella parte di centro di ricerca chiusi o che stanno per essere chiusi.

Tipologie di intervento ammissibili

Le azioni ammissibili sono suddivise in:

  1. Investimenti;
  2. Incentivi all’occupazione.

Entità e forma dell’agevolazione

L’ammontare complessivo delle risorse assegnate al bando è di € 4.144.424,79.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto così definito:

  • Investimenti: Il contributo è calcolato nel limite di percentuale stabilito con un ammontare massimo concedibile per singolo beneficiario pari a € 2.000.000;
  • Incentivi all’occupazione: Il contributo è pari ad un massimo di € 6.300,00 per ogni assunzione/acquisizione di contratto, con un ammontare massimo concedibile per singolo beneficiario pari a € 400.000,00.

Data di attivazione e scadenza

Il bando è stato attivato il 05/09/2022. La scadenza è stata prorogata fino alle ore 16:00 del 30 giugno 2023.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager