Descrizione del bando
Il Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise concede garanzie dirette su tutte le forme di finanziamento finalizzate a sostenere la liquidità aziendale, il capitale di esercizio, lo smobilizzo dei crediti vantati verso la P.A. e il reintegro del capitale circolante.
Soggetti beneficiari
Le agevolazioni previste dal presente Regolamento sono destinate alle imprese che hanno sede legale e/o operativa nel territorio della regione Molise e rispettano le condizioni di ammissibilità e i massimali di aiuto previsti dalla normativa “de minimis” o dalla normativa sugli “aiuti a finalità regionale” e sugli “aiuti in esenzione”, oltre alle ulteriori limitazioni prescritte dalle normative applicabili a tale Fondo. Le imprese di grandi dimensioni possono beneficiare delle suddette agevolazioni solo secondo il regime previsto dalla normativa “de minimis”. Anche le imprese che hanno sede legale in altre regioni ma filiali e/o sedi operative in Molise possono usufruire di tali agevolazioni, purché dimostrino di utilizzare il finanziamento per esigenze finanziarie necessarie alla conduzione delle attività svolte nella regione Molise.
Tipologia di interventi ammissibili
Tutte le forme di intervento finanziario, ad eccezione dell’affidamento di conto corrente, possono essere agevolate dal presente Fondo per rafforzare le condizioni di liquidità delle imprese nel breve periodo e consentire loro di disporre di un capitale circolante adeguato a realizzare le prospettive di sviluppo nel medio termine. Tra le forme di intervento finanziario rientrano anche le operazioni di factoring. Inoltre, il Fondo ha come finalità quella di consentire alle imprese di smobilizzare i crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione attraverso la concessione della garanzia diretta sull’anticipazione del credito.
Le finalità conseguibili con il presente Fondo includono la garanzia di prestiti finalizzati ad incrementare le scorte aziendali, smobilizzare determinati crediti, reintegrare il capitale circolante o somme anticipate per il sostenimento di investimenti effettuati in anni precedenti.
La durata dell’operazione agevolabile non può superare i 72 mesi, compreso un periodo di preammortamento non superiore a 12 mesi. Non sono ammessi finanziamenti aventi ad oggetto programmi inferiori ad Euro 10.000,00.
Finanziamenti e forma dell’agevolazione
Il finanziamento concedibile ai beneficiari del Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise può raggiungere un importo massimo di 2.500.000 euro, salvo il caso in cui la garanzia sia concessa secondo il regime “de minimis” per il quale il massimale è di 1.500.000 euro. Il finanziamento può essere richiesto per esigenze finanziarie necessarie per la conduzione delle attività svolte nella regione Molise e per un periodo massimo di 72 mesi, inclusi 12 mesi di preammortamento.
Il finanziamento è concesso sotto forma di garanzia diretta, fino al 60% del valore dell’operazione, ad eccezione delle operazioni di smobilizzo dei crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione, dove la garanzia può arrivare all’80%. L’entità massima della garanzia concedibile non può superare i limiti fissati dalla normativa comunitaria.
Le imprese che operano nel settore del trasporto su strada beneficiano di un massimale ridotto della metà, mentre le imprese agricole e di pesca hanno limiti specifici in base alla durata della garanzia.
Conclusioni
Il Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise rappresenta un importante strumento di sostegno alle imprese, in particolare alle PMI, per la concessione di garanzie sui finanziamenti finalizzati al sostegno della liquidità d’impresa, del capitale di esercizio e dello smobilizzo dei crediti vantati nei confronti della P.A. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di garanzia diretta per interventi finanziari aventi caratteristiche definite e non inferiori a 10.000 euro. Le imprese aventi sede legale e/o operativa nella regione Molise possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Fondo, nel rispetto delle condizioni di ammissibilità e dei massimali di aiuto previsti dalla normativa comunitaria.