Descrizione del Bando
Il Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise offre agevolazioni a piccole e medie imprese in fase di start-up per la realizzazione di investimenti a medio-lungo termine nel territorio molisano, sia materiali che immateriali, nonché alle operazioni aziendali pertinenti, considerate necessarie all’avvio e alla gestione delle nuove iniziative imprenditoriali, fino al superamento della fase di start-up.
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Regolamento esclusivamente le piccole e medie imprese che alla data della domanda risultino in fase di start-up e i cui investimenti proposti siano realizzati nel territorio della regione Molise.
Tipologia di Interventi Ammissibili
Le operazioni agevolabili fanno riferimento a tutte le possibili forme di intervento finanziario, ad eccezione dell’affidamento di conto corrente, offerte dal sistema dei soggetti finanziatori per la realizzazione, da parte delle imprese beneficiarie, di operazioni di gestione e/o di nuovi investimenti, sia in beni materiali che immateriali, comprese anche l’acquisizione di imprese esistenti attraverso operazioni di cessione di azienda o ramo di azienda.
Sono pertanto inclusi tra i finanziamenti agevolabili anche i prestiti partecipativi, le acquisizioni di partecipazioni, le sottoscrizioni di titoli di debito, la sottoscrizione di strumenti finanziari, i finanziamenti destinati ad uno specifico affare.
Le attività finanziate dovranno essere avviate entro 6 mesi dalla concessione della garanzia, pena la decadenza, ed ultimate entro un periodo massimo di 3 anni dalla stessa (elevato a 5 solo nei casi in cui i programmi finanziati contemplino attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo), pena la revoca.
Requisiti di Ammissibilità
Non potranno essere ammessi alle agevolazioni finanziamenti aventi ad oggetto programmi di investimento inferiori ad Euro 10.000,00. I soggetti richiedenti dovranno dimostrare di possedere il 20% del capitale occorrente come mezzi propri, da vincolare al programma di investimento, nelle forme previste dalla legge, entro la data di concessione della garanzia, da versare nell’impresa in una o più soluzioni, secondo il programma medesimo, eventualmente anche proporzionalmente all’erogazione dei finanziamenti deliberati.
Procedura di selezione e concessione
La selezione delle imprese beneficiarie avverrà attraverso una valutazione comparativa dei progetti presentati, che dovranno essere corredate di adeguata documentazione tecnico-economica e giuridica.
Il Fondo valuterà la fattibilità economica e finanziaria dei progetti presentati, nonché la sostenibilità ambientale e sociale degli stessi. In particolare, si prenderanno in considerazione il grado di innovazione dei progetti e la capacità degli imprenditori di affrontare le sfide del mercato.
Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli forniti dal Fondo, e saranno considerate complete solo se corredate dalla documentazione richiesta.
La concessione della garanzia avverrà in base alla disponibilità delle risorse finanziarie del Fondo e alla compatibilità con gli obiettivi del bando.
Le imprese selezionate saranno tenute ad attenersi alle condizioni e ai termini stabiliti nel Regolamento del Fondo e nel presente bando.
Conclusione
Il Fondo unico per lo sviluppo del Molise, fondo per la concessione di garanzie dirette su finanziamenti alle PMI finalizzati al sostegno delle iniziative imprenditoriali di start-up, rappresenta un’opportunità concreta per le nuove imprese operanti sul territorio molisano. Attraverso la concessione di garanzie sulle operazioni finanziarie, il Fondo vuole incentivare l’innovazione e la creazione di valore aggiunto per il territorio, contribuendo così allo sviluppo sostenibile della regione.
Le imprese interessate sono invitate a presentare domanda, compilando i moduli forniti dal Fondo e allegando la documentazione richiesta. La selezione delle imprese beneficiarie avverrà attraverso una valutazione comparativa dei progetti presentati, basata sulla fattibilità economica e finanziaria, sulla sostenibilità ambientale e sociale e sulla capacità degli imprenditori di affrontare le sfide del mercato.
L’obiettivo del Fondo è quello di sostenere le iniziative imprenditoriali di start-up, contribuendo al rafforzamento del tessuto produttivo locale e alla creazione di nuove opportunità di lavoro e di sviluppo.