FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE. FONDO PER LA CONCESSIONE DI GARANZIE DIRETTE SU FINANZIAMENTI ALLE PMI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI.

Indice

Descrizione del Fondo

Questo Regolamento fornisce le linee guida operative per l’ottenimento di garanzie dirette su finanziamenti alle imprese intesi per la realizzazione di nuovi investimenti. Le garanzie possono essere concesse per tutte le tipologie di finanziamenti con caratteristiche specifiche, destinate a investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio della regione Molise.

Beneficiari del Fondo

Le imprese che possono accedere ai benefici previsti dal presente Regolamento sono quelle operative alla data della richiesta, che hanno iniziato l’attività con comunicazione alla CC.I.AA. da almeno tre anni e i cui investimenti proposti si realizzino nel territorio molisano, nel rispetto delle condizioni di ammissibilità e dei massimali di aiuto stabiliti dalla normativa “de minimis” o, in alternativa, dalla normativa sugli “aiuti a finalità regionale” e sugli “aiuti in esenzione”, nonché delle ulteriori limitazioni prescritte dalle normative applicabili a tale Fondo. Le imprese di grandi dimensioni possono beneficiare delle agevolazioni esclusivamente secondo il regime previsto dalla normativa “de minimis”.

Interventi Ammissibili

Gli interventi finanziari agevolabili comprendono tutte le possibili forme di supporto finanziario offerte dai soggetti finanziatori per la realizzazione di nuovi investimenti, materiali e immateriali, da parte delle imprese beneficiarie. Sono dunque inclusi tra i finanziamenti agevolabili anche i prestiti partecipativi, la sottoscrizione di strumenti finanziari e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare.

Gli investimenti ammissibili all’agevolazione devono essere avviati entro 6 mesi dalla concessione della garanzia e completati entro un periodo massimo di 3 anni dalla stessa, pena la revoca. La durata del finanziamento non dovrà essere inferiore a 18 mesi e superiore a 12 anni.

Per le iniziative realizzate in leasing, la durata massima potrà essere superiore e raggiungere i limiti stabiliti dalle normative fiscali vigenti. Non potranno essere ammessi alle agevolazioni finanziamenti aventi ad oggetto programmi di investimento inferiori a 10.000 Euro. I beni mobili ed immobili oggetto del programma potranno essere sia “nuovi di fabbrica” che “usati”.

Entità e Forma dell’Agevolazione

Il Fondo può concedere garanzie fino al 60% (sessanta per cento) dell’importo totale di ciascuna delle operazioni sopra indicate, entro i limiti fissati dalla normativa comunitaria. L’importo complessivo della garanzia concedibile non potrà superare il valore di 2.500.000 Euro, come stabilito dall’Aiuto di Stato di riferimento riguardante il “Metodo nazionale per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI”, approvato dalla Commissione Europea, e non potrà superare il massimale di 1.500.000 Euro nel caso in cui la garanzia sia concessa secondo il regime “de minimis”.

Se le domande di agevolazione sono presentate da imprese operanti nel settore del trasporto su strada, i massimali di garanzia concedibili sono ridotti della metà. Per le imprese agricole, i massimali sono fissati, rispettivamente, in 112.500 Euro ed 56.250 Euro (a seconda se la durata della garanzia è inferiore a 5 anni o compresa tra 5 e 10 anni) e, per le imprese operanti nel settore della pesca, in 450.000 Euro ed 225.000 Euro (con riferimento alle medesime durate).

Ammissibilità degli Investimenti

Gli investimenti sono ammissibili all’agevolazione a partire dalla data di presentazione della domanda. È necessario avviare gli investimenti entro 6 mesi dalla concessione della garanzia e completarli entro un periodo massimo di 3 anni dalla stessa, pena la revoca.

La durata del finanziamento non dovrà essere inferiore a 18 mesi e superiore a 12 anni. Per le iniziative realizzate in leasing, la durata massima potrà essere superiore e raggiungere i limiti stabiliti dalle normative fiscali vigenti.

Non saranno ammessi alle agevolazioni finanziamenti aventi ad oggetto programmi di investimento inferiori a 10.000 Euro. I beni mobili ed immobili oggetto del programma potranno essere sia “nuovi di fabbrica” che “usati”.

Presentazione della Domanda

Per accedere alle agevolazioni offerte dal Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise, le imprese interessate dovranno presentare una domanda conforme ai requisiti stabiliti nel Regolamento. È importante prestare attenzione ai termini e alle scadenze per la presentazione delle domande, così come alle specifiche documentazioni richieste.

Valutazione e Concessione delle Garanzie

Le domande di agevolazione saranno valutate secondo criteri di ammissibilità e merito, al fine di garantire un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse disponibili. Una volta completata la valutazione, le garanzie saranno concesse alle imprese che soddisfano i requisiti richiesti e che dimostrano la capacità di realizzare investimenti in linea con gli obiettivi del Fondo.

Monitoraggio e Verifica degli Investimenti

Durante e dopo la realizzazione degli investimenti, le imprese beneficiarie saranno soggette a monitoraggio e verifica da parte delle autorità competenti. Questo processo intende garantire il rispetto delle condizioni previste dal Regolamento e la corretta attuazione degli investimenti finanziati.

Ulteriori Informazioni

Per maggiori dettagli sul Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise, sulle procedure operative e sui requisiti di ammissibilità, si consiglia di consultare il testo completo del Regolamento e di rivolgersi alle autorità competenti per eventuali chiarimenti o supporto nella presentazione della domanda.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager