DESCRIZIONE DEL BANDO
E’ stato pubblicato il bando del GAL Terra dei Messapi – PSR 2014-2020 – Intervento 1.3 e 1.4 – Avvio start up di imprese e sviluppo sistemi innovativi per il commercio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di aiuto le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di nuova costituzione che intendano avviare un’attività nel settore del commercio dei prodotti tradizionali locali in modo da incrementare il valore aggiunto del territorio e delle aziende locali di produzione e trasformazione, anche attraverso nuove forme commerciali legate a tecniche di vendita originali e innovative.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Il bando si compone di due interventi:
- intervento 1.3: aiuto all’avviamento di start up di imprese;
-
intervento 1.4: sostegno per lo sviluppo di sistemi innovativi per il commercio dei prodotti tradizionali e tipici del territorio.
Gli interventi ammissibili sono:
- intervento 1.3: non sono previsti costi ammissibili trattandosi di un aiuto forfettario, non direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la successiva rendicontazione.
-
intervento 1.4:
-
interventi di riqualificazione ed adeguamento di immobile;
-
investimenti materiali ed immateriali per l’acquisto di macchinari, attrezzature e altre dotazioni strutturali funzionali allo svolgimento di attività nel settore del commercio di prodotti tradizionali locali in modo da incrementare il valore aggiunto della Terra dei Messapi.
-
Gli interventi sostenuti dal presente bando devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del Gal Terra dei Messapi in provincia di Brindisi, in particolare nei Comuni: Cellino San Marco, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico e Torchiarolo.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La dotazione finanziaria ammonta ad Euro 500.000,00.
La dotazione totale è suddivisa come segue:
-
intervento 1.3: Euro 300.000,00;
-
intervento 1.4: Euro 200.000,00.
Intervento 1.3
Il sostegno è concesso sotto forma di premio forfettario il cui importo è stato determinato in funzione delle esigenze reddituali minime. Il massimale per ciascun progetto presentato è fissato ad Euro 15.000,00 qualunque sia la forma giuridica del richiedente. L’intensità del sostegno è pari al 100%.
Intervento 1.4
L’aiuto è concesso in conto capitale, nella misura del 50%. Il limite minimo dell’investimento richiesto non deve essere inferiore ad Euro 10.000,00 mentre il limite massimo ammissibile agli aiuti non può essere superiore ad Euro 20.000,00.