Descrizione Bando
Il bando sostiene la conservazione e fruibilità del patrimonio immobiliare locale e il miglioramento dell’attrattività e dell’accessibilità dei territori rurali. L’azione prevede il finanziamento di piccole ristrutturazioni volte al miglioramento della ricettività tramite il recupero, la riqualificazione e l’adeguamento di immobili delle strutture a servizio della fruizione turistica e del sistema dell’accoglienza favorendone anche il miglioramento dell’accessibilità. Inoltre, il bando prevede il finanziamento di interventi volti alla sistemazione di strutture di servizio nel campo del turismo rurale, della didattica e sociale, per la promozione dei prodotti tipici locali ed azioni di co-marketing organizzate dagli operatori privati.
Soggetti beneficiari
Beneficiari del sostegno sono le piccole imprese agricole.
Requisiti:
a) L’età del richiedente deve essere pari o superiore a 18 anni;
b) il richiedente deve essere in possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’U.E. o status parificato;
c) in caso di società, sia di persone che di capitali, comprese le cooperative, i requisiti di cui ai punti a) e b), devono essere posseduti da almeno il 51% dell’organo gestionale;
d) in caso di società l’atto costitutivo, al momento della presentazione della domanda di sostegno, deve prevedere una durata residua della società di almeno 7 anni. Nel caso in cui l’atto costitutivo vigente alla data di presentazione della domanda di sostegno preveda una durata inferiore a quella sopra prevista, il richiedente si impegna a modificare, prima dell’adozione del provvedimento di concessione, l’atto costitutivo stesso per renderlo conforme a quanto richiesto;
e) l’impresa deve avere sede operativa nelle aree ricadenti nel territorio di competenza del GAL Terreverdi Teramane;
f) l’impresa deve essere una piccola impresa;
g) l’azienda agricola richiedente deve risultare essere iscritta all’Anagrafe delle Aziende Agricole, con posizione validata del Fascicolo Aziendale;
h) se l’azienda agricola è una ditta individuale, la stessa deve essere iscritta al Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio con l’indicazione dell’esercizio dell’attività agricola, con riferimento all’oggetto sociale, quale attività primaria (Cod. ATECO 01);
i) nel caso in cui l’impresa sia costituita in forma societaria, la stessa deve risultare iscritta al Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio con l’indicazione dell’esercizio dell’attività agricola (Cod. ATECO 01) quale attività esclusiva;
j) il richiedente deve presentare un Piano degli interventi (PdI) da eseguire contenente una relazione in cui si evidenzia la destinazione d’uso e le attività da realizzare nel periodo massimo di 12 mesi a decorrere dal giorno successivo dalla data di notifica del provvedimento di concessione del contributo.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili le spese:
• lavori di ristrutturazione per adeguamento di immobili esistenti nonché ristrutturazione e adeguamento di locali in edifici esistenti da destinare a piccola ricettività;
• sistemazione e messa in sicurezza di percorsi e aree esterne contigue agli immobili oggetto di intervento strettamente funzionali allo svolgimento dell’attività oggetto di sostegno;
• sistemazioni di aree esterne da destinare all’attività agrituristica di agricamping e relative infrastrutture di servizio comprese quelle elettriche, idriche e sanitarie, nonché ogni impiantistica necessaria;
• acquisto e posa in opera di impianti, macchinari, arredi, segnaletica e Attrezzature funzionali agli interventi realizzati compreso hardware e software;
• realizzazione di siti internet e applicazioni per la commercializzazione online con l’esclusione dei costi di manutenzione e gestione;
• realizzazione e stampa di materiale informativo;
• spese generali connesse ai costi di cui ai punti precedenti in misura non superiore al 8% della spesa ammissibile.
Sono in ogni caso ammissibili soltanto le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di sostegno.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse finanziarie assegnate ammontano ad € 100.000,00.
Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammissibile e comunque non superiore ad euro 12.500,00.