GAL Meridaunia. Intervento 1.2.1. Finanziamento a fondo perduto per la qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive dei Monti Dauni.

Indice

Obiettivo del bando

L’intervento mira a sostenere lo sviluppo e il potenziamento della qualità dei servizi turistici offerti dalle piccole strutture ricettive nei Borghi rurali e nei Centri storici dei 29 Comuni dei Monti Dauni. L’obiettivo è incrementare l’attrattività dell’area rurale, implementando una rete di accoglienza diffusa sul territorio mediante il recupero del patrimonio edilizio in disuso o sottoutilizzato di proprietà privata e valorizzando la tradizione costruttiva locale. Le strutture ricettive finanziate saranno collegate attraverso un sistema unico di prenotazione, creando un “albergo diffuso” sull’intera area.

Contrasto allo spopolamento e sviluppo locale

L’azione è volta a contrastare lo spopolamento delle aree marginali, sostenendo la crescita dell’offerta turistica e stimolando l’economia locale e la creazione di un indotto. Gli investimenti, su piccola scala, riguardano l’adeguamento e la modernizzazione di strutture di proprietà pubblica destinate all’accoglienza, all’informazione e alla valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico/didattico.

Comuni interessati e beneficiari del bando

Il bando è rivolto ai Comuni dei Monti Dauni per l’attuazione della Strategia Area Interna Monti Dauni e si focalizza sui territori dei seguenti comuni: Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Panni, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Troia, Casalnuovo Monterotaro, Alberona, Biccari, Carlantino, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore, San Marco La Catola, Volturara, Volturino.

Possono beneficiare del bando le microimprese e piccole imprese, nonché persone fisiche delle zone rurali, agricoltori o coadiuvanti familiari, singolarmente o in forma associata. Le persone fisiche e i coadiuvanti familiari delle aziende agricole devono essere iscritti nel registro delle imprese, con il relativo codice ATECO.

Tipologia di interventi finanziabili

Il finanziamento copre la creazione e l’ampliamento di strutture ricettive di piccole dimensioni, attraverso la riqualificazione e l’adeguamento di immobili, l’acquisto di arredi e attrezzature per attività ricettive non classificate come strutture alberghiere. Non sono ammissibili le attività di Bed and Breakfast (B&B) non esercitate sotto forma di impresa. Per gli ampliamenti di strutture ricettive esistenti, il progetto deve prevedere la creazione di nuove stanze e posti letto, secondo la normativa di riferimento.

Investimenti ammissibili

Possono accedere al sostegno i seguenti investimenti:

  1. Riqualificazione e adeguamento degli immobili;
  2. Acquisto di arredi e attrezzature per attività ricettive di piccole dimensioni non classificate come strutture alberghiere, organizzate in forme innovative di ospitalità;
  3. Creazione di nuovi servizi complementari alla ricettività, come centri fitness, centri benessere, ecc.;
  4. Acquisto di attrezzature per escursionismo e altre forme di turismo sostenibile (biciclette, e-bike, ecc.) e allestimento di spazi per ricovero e/o manutenzione attrezzature;
  5. Allestimento di box per la custodia di cavalli e attrezzature per realizzare piccoli maneggi (se annessi alle aziende agricole);
  6. Acquisto di immobili nel limite massimo del 10% della spesa massima concessa;
  7. Spese generali.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse finanziarie destinate al bando ammontano a 1.000.000,00 euro di contributo pubblico, nell’ambito dell’attuazione della Strategia Area Interna Monti Dauni. Il sostegno sarà concesso sotto forma di contributo pubblico in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa ai benefici. Il contributo pubblico massimo non può superare i 200.000,00 euro.

Data di attivazione e scadenza

Il bando è attivo dal 16/03/2023. I termini di operatività sono fissati alle ore 23:59 del giorno 15/05/2023.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager