L.R. 14/2011. Bando smart & start vda Valle D’aosta. Finanziamento a fondo perduto per imprese innovative

Indice

Descrizione del bando

Gli aiuti previsti da questo Avviso a sportello mirano a sostenere la crescita di nuove imprese innovative situate in Valle d’Aosta, che valorizzino i risultati della ricerca a livello produttivo.

La modulistica per la presentazione della domanda è attualmente in fase di preparazione.

Soggetti beneficiari

Possono accedere agli aiuti le nuove imprese innovative non quotate, classificate come piccole imprese e microimprese, che, al momento della presentazione della domanda:

  • a) siano iscritte nel Registro delle imprese da non più di 5 anni;
  • b) siano operative da almeno 6 mesi;
  • c) non abbiano ancora distribuito utili;
  • d) non abbiano acquisito l’attività di un’altra impresa;
  • e) non siano state costituite a seguito di fusione, eccetto nel caso in cui la fusione sia avvenuta tra imprese ammissibili agli aiuti ai sensi del presente articolo, per un periodo di 5 anni dalla data di iscrizione al registro delle imprese dell’impresa più vecchia partecipante alla fusione;
  • f) presentino un valore annuo della produzione inferiore a 5 milioni di euro;
  • g) abbiano come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, oppure, siano iscritte alla sezione speciale di start up innovative del Registro delle imprese.

Possono accedere agli aiuti anche i liberi professionisti “in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita ed espressamente individuati, dalle Linee d’azione per le libere professioni del Piano d’azione imprenditorialità 2020, come destinatari a tutti gli effetti dei fondi europei stanziati fino al 2020, sia diretti che erogati tramite Stati e regioni”, classificati come piccole imprese e microimprese, che, al momento della presentazione della domanda:

  • a) siano iscritti nel relativo Albo professionale, se richiesto;
  • b) siano operativi da almeno 6 mesi e non più di 5 anni;
  • c) presentino un valore annuo di fatturato inferiore a 5 milioni di euro;
  • d) abbiano come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, purché sostenute nella sede operativa valdostana, dopo l’avvenuto avvio del progetto, e che devono riferirsi ad attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, introduzione di innovazioni di processo e/o prodotto, prototipazione, ingegnerizzazione, industrializzazione:

  • personale dipendente o distaccato;
  • personale in collaborazione;
  • prestazioni dei soci;
  • quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici nuovi di fabbrica;
  • materiali;
  • licenze e diritto di utilizzo di titoli della proprietà industriale e di software;
  • servizi di incubazione di impresa;
  • consulenze specialistiche;
  • spese generali.

Tipologia di interventi ammissibili

Gli aiuti sostengono la realizzazione di un Piano di sviluppo dell’impresa, che deve:

  • – riguardare un ambito tecnologico compreso tra quelli individuati nella Strategia di specializzazione intelligente della Regione Valle d’Aosta indicati nell’allegato 1 (Montagna di eccellenza, Montagna intelligente e Montagna sostenibile);
  • – essere caratterizzato da un contenuto tecnologico e innovativo, con l’indicazione di eventuali diritti di proprietà intellettuale detenuti dalla società;
  • – essere finalizzato a sviluppare nuovi prodotti o servizi o alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica o privata;

Entità e forma dell’agevolazione

Gli aiuti sono concessi nella forma di contributi a fondo perso nell’intensità massima del 60% delle spese per la realizzazione del Piano di sviluppo e nei limiti dell’importo massimo di € 150.000.

L’intensità massima è aumentata del:

  • 10% per le imprese iscritte al Registro imprese nella sezione speciale delle start up innovative;
  • 10% per le imprese insediate negli incubatori di imprese di Aosta o di Pont-Saint-Martin.

I contributi sono concessi per Fasi di realizzazione del Piano di sviluppo, nei seguenti limiti:

  • fase 1 di durata da 3 a 6 mesi, per un importo massimo di euro 25.000;
  • fase 2 di durata da 3 a 12 mesi, per un importo massimo di euro 50.000;
  • fase 3 di durata da 6 a 18 mesi, per un importo massimo di euro 75.000.

Il Piano di sviluppo deve prevedere un importo complessivo di spese non inferiore a € 50.000, pena la non ammissibilità a finanziamento.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager