Provincia autonoma di Bolzano. Finanziamento a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle imprese. Anni 2022-2023.

Indice

Descrizione Bando

Le agevolazioni di cui ai presenti criteri sono concesse per incrementare la quota delle esportazioni, mediante l’acquisizione di nuovi mercati, da parte delle imprese che svolgono un’attività economica in provincia di Bolzano.

Soggetti beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni di cui ai presenti criteri le imprese individuali, le società di persone o di capitali nonché i consorzi, le cooperazioni e le associazioni giuridicamente costituite tra due o più imprese che svolgono quale attività prevalente un’attività artigianale, industriale, commerciale o di servizi in provincia di Bolzano.

Hanno diritto agli aiuti le imprese con il Codice Ateco riportato nel bando.

Sono esclusi dalle agevolazioni:

  • i settori turismo e agricoltura;
  • le imprese che svolgono in via principale attività di cui al codice 47.8 “Commercio al dettaglio ambulante” della classificazione ATECO 2007;
  • i liberi professionisti e i lavoratori autonomi;
  • le imprese che svolgono in via prevalente attività finanziarie e assicurative nonché le imprese che svolgono in via prevalente attività immobiliari;
  • le imprese che in provincia di Bolzano hanno solo delle unità amministrative, un domicilio o un deposito per la vendita dei propri prodotti con un numero limitato di addetti rispetto al totale degli addetti impiegati dall’impresa.

Tipologia di interventi ammissibili

Iniziative agevolabili:

le seguenti iniziative strettamente attinenti all’attività svolta dalle imprese e che hanno una ricaduta diretta sulle stesse:

  • la partecipazione a fiere fuori provincia di Bolzano;
  • la partecipazione a fiere digitali;
  • la partecipazione alle seguenti fiere che si svolgono in Alto Adige: Alpitec, Prowinter, Klimahouse, Interpoma, Agrialp, Agridirect, Hotel, Tipworld, Civilprotec.

Spese ammissibili:

  • le spese per l’affitto dell’area;
  • i costi per il noleggio dello stand;
  • i costi di installazione dello stand;
  • le quote di iscrizione e partecipazione;
  • esclusivamente in caso di partecipazione a fiere digitali: i costi di partecipazione e per la realizzazione del materiale digitale.

Entità e forma dell’agevolazione

Limite minimo di spesa per iniziative ammissibili per domanda di contributo e anno di imputazione: 2.000,00 euro

Limite massimo di spesa per la partecipazione a fiere digitali per anno di imputazione: 15.000,00 euro
Limite massimo di spesa per iniziative ammissibili per anno di imputazione: 300.000,00 euro.

L’agevolazione è concessa nelle seguenti percentuali:

a) per le prime due partecipazioni alla stessa fiera:

1) fino a un massimo del 50 per cento della spesa ammessa, in regime di esenzione per le PMI,

2) fino a un massimo del 50 per cento della spesa ammessa, in regime “de minimis” per le grandi imprese,

3) fino a un massimo del 50 per cento della spesa ammessa, in regime “de minimis” per fiere digitali;

 

b) per le partecipazioni alla stessa fiera, successive alle prime due:

1) fino a un massimo del 15 per cento della spesa ammessa, in regime di esenzione per le PMI,

2) fino a un massimo del 15 per cento della spesa ammessa, in regime “de minimis” per le grandi imprese,

3) fino a un massimo di 15 per cento della spesa ammessa, in regime “de minimis” per fiere digitali.

Scadenza

Termine di presentazione: 30 settembre, ore 12.00 dell’anno di realizzazione o di avvio dell’iniziativa.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager