MISE. Fondo IPCEI Microelettronica. Finanziamento a fondo perduto per Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della Microelettronica.

Indice

Descrizione Bando

La Decisione della Commissione europea C(2018) 8864 final del 18 dicembre 2018 ha autorizzato gli aiuti di Stato di Francia, Germania, Italia e Regno Unito a sostegno della realizzazione dell’importante progetto di comune interesse europeo “Connecting Europe’s microelectronic industry to foster digitisation in Europe” nel settore della microelettronica (IPCEI Microelettronica).
L’IPCEI Microelettronica sostiene attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche comprese nella prima applicazione industriale, nei cinque settori tecnologici dei chip efficienti sul piano energetico, dei semiconduttori di potenza, dei sensori intelligenti, dell’attrezzatura ottica avanzata e dei materiali compositi.
L’obiettivo realizzativo principale è sviluppare tecnologie e componenti microelettroniche innovative che possano essere trasferite alle industrie a valle, tra le quali la citata Decisione individua in primis i settori dell’automotive e dell’internet delle cose, per generare nuove o migliorate applicazioni o ulteriore attività di ricerca e sviluppo in questi settori.
Con l’intento di sostenere gli effetti di traboccamento alle industrie a valle, la Decisione riconosce l’attività di disseminazione dei risultati dell’IPCEI Microelettronica quale parte integrante del progetto, a carico dei soggetti partecipanti.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiarie delle agevolazioni: • le imprese autorizzate dalla Decisione della Commissione europea C(2018) 8864 final del 18 dicembre 2018; • ulteriori soggetti ammessi previa manifestazione d’interesse, notifica e successiva autorizzazione da parte della Commissione europea nel rispetto della relativa Decisione.

Tipologia di interventi ammissibili

Concessione delle agevolazioni del Fondo ai soggetti che realizzano il progetto, autorizzati per effetto della Decisione della Commissione europea C (2018) 8864 final del 18 dicembre 2018.Costi ammessi:

– Costi di personale

– Costo del personale, Ammortamenti

– Costo dei fabbricati e dei terreni, Ammortamenti

– Costo di strumenti e attrezzature, Materiali

– Immobili, Materiali

– Terreni, Ammortamenti

– Costo di strumenti e attrezzature, Materiali

– Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Ammortamenti

– Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, Immateriali

– Conoscenze Tecniche Non Brevettate, Immateriali

– Diritti Di Brevetto, Immateriali

– Know-How, Immateriali

– Licenze, Immateriali

– Marchi, Materiali

– Progettazione/studi/consulenze, Servizi

– Altri servizi, Servizi

– Servizi professionali, Costi generali

– Spese generali, Oneri diversi di gestione

Scadenza

Fino ad esaurimento fondi

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager