Descrizione del bando e aggiornamento ad Agosto 2022
Le modalità per presentare domande di aiuto per la Campagna Assicurativa 2020, che riguarda la copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi, sono state pubblicate a questo link. Il decreto fornisce sostegno per stipulare polizze assicurative che coprono i rischi menzionati.
Soggetti beneficiari e requisiti
Possono accedere ai finanziamenti solo i richiedenti che soddisfano i seguenti requisiti:
- Essere imprenditori agricoli secondo il codice civile, iscritti nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita dalla Provincia autonoma di Bolzano;
- Essere titolari di fascicolo aziendale.
I requisiti devono essere posseduti al momento della sottoscrizione della polizza, altrimenti la domanda sarà considerata inammissibile. Per le polizze a copertura dei costi di smaltimento delle carcasse animali, il richiedente deve specificare se è proprietario o conduttore dell’allevamento durante la compilazione della domanda di aiuto.
In base al decreto, la figura abilitata a sostenere le spese oggetto dell’agevolazione e tutte le procedure previste per il percepimento dell’aiuto, nonché l’incasso di eventuali risarcimenti, è individuata nel soccidario, ovvero colui che nel contratto di compartecipazione risulta conduttore dell’allevamento. Per tali polizze, sono esclusi dall’aiuto i soggetti destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara gli aiuti illegittimi e incompatibili con il mercato interno.
Per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e per le polizze sperimentali, sono esclusi dall’aiuto:
- Le imprese diverse dalle PMI;
- Le imprese in difficoltà, ad eccezione degli aiuti destinati ad indennizzare le perdite causate da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali e da eventi catastrofici di origine naturale o da epizoozie;
- I soggetti destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara gli aiuti illegittimi e incompatibili con il mercato interno.
Tipologie di polizze finanziate
Il bando prevede il finanziamento delle seguenti tipologie di polizze:
- Polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali;
- Polizze a copertura dei costi di smaltimento delle carcasse animali;
- Polizze sperimentali indicizzate;
- Polizze sperimentali sui ricavi.
Importo e modalità di finanziamento
Il contributo a fondo perduto varia in base alla tipologia di polizza stipulata:
- Per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, il contributo è pari al 50% del premio annuo netto versato;
- Per le polizze a copertura dei costi di smaltimento delle carcasse animali, il contributo è pari al 60% del premio annuo netto versato;
- Per le polizze sperimentali indicizzate, il contributo è pari al 70% del premio annuo netto versato;
- Per le polizze sperimentali sui ricavi, il contributo è pari al 65% del premio annuo netto versato.
Il contributo è erogato in un’unica soluzione entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di stipula della polizza.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di aiuto devono essere presentate online tramite il sistema informatico SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) nel periodo stabilito dal bando. Per accedere al SIAN è necessario possedere le credenziali di accesso al servizio. Le istruzioni per la compilazione e presentazione delle domande sono disponibili sul sito del MIPAAF e sul sito del SIAN.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sul bando, si consiglia di consultare il testo integrale del decreto e le relative FAQ disponibili sul sito del MIPAAF. Inoltre, è possibile contattare l’ente responsabile del bando per chiedere informazioni e chiarimenti specifici.
Si ricorda che le informazioni fornite in questo articolo hanno valore puramente informativo e non sostituiscono il testo ufficiale del bando. Si consiglia di consultare il testo integrale del bando e di rivolgersi a professionisti esperti per verificare l’effettiva applicabilità delle agevolazioni alle proprie esigenze.
Monitoraggio e rendicontazione
Le imprese beneficiarie del contributo sono tenute a segnalare eventuali variazioni relative alle condizioni previste dal bando che potrebbero incidere sull’ammissibilità o sull’importo del finanziamento. Inoltre, è fondamentale mantenere una documentazione adeguata riguardante la stipula delle polizze assicurative e i pagamenti dei premi, in quanto potrebbe essere richiesta per eventuali controlli e verifiche da parte dell’autorità competente.
Revisione e aggiornamenti del bando
Il bando può essere soggetto a revisioni e aggiornamenti nel corso del tempo. Si raccomanda di consultare periodicamente il sito del MIPAAF e del SIAN per verificare la presenza di eventuali modifiche o integrazioni al bando e alle modalità di partecipazione. Inoltre, si consiglia di iscriversi alle newsletter o ai canali informativi del MIPAAF e del SIAN per ricevere tempestivamente le comunicazioni relative al bando e alle iniziative connesse.
Altre opportunità di finanziamento
Oltre al bando per il sostegno alla stipula di polizze assicurative nel settore agricolo, esistono numerose altre opportunità di finanziamento e agevolazioni fiscali per le imprese agricole a livello nazionale e regionale. Si consiglia di informarsi sulle diverse iniziative disponibili e di valutare quale possa essere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e alle caratteristiche dell’attività agricola. Alcuni esempi di finanziamenti e agevolazioni per il settore agricolo possono includere:
- Contributi per investimenti in macchinari e attrezzature;
- Agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli;
- Finanziamenti per la formazione e l’aggiornamento professionale;
- Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti agricoli;
- Finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo nel settore agricolo.
Per approfondire le diverse opportunità di finanziamento e agevolazioni, si consiglia di consultare le banche dati e le risorse informative messe a disposizione dal MIPAAF, dalle Regioni e dalle Camere di Commercio, nonché di rivolgersi a consulenti esperti nel settore agricolo e finanziario.