Descrizione del bando
Il bando MIPAAF mira a sostenere la rigenerazione olivicola in Puglia a seguito dei danni causati dal batterio Xylella fastidiosa nelle aree dove non è possibile adottare misure di eradicazione e contenimento. Il contributo viene concesso per la sostituzione di piante di olivo danneggiate dalla batteriosi con un numero equivalente di specie arboree diverse dall’ulivo e non ospiti di Xylella fastidiosa. La misura si applica unicamente nella “zona infetta” relativa alla Xylella fastidiosa, escludendo le aree soggette a misure di contenimento.
Beneficiari del bando
Gli aiuti sono destinati a proprietari, detentori o possessori di terreni olive tati, che possono partecipare sia singolarmente che in forma associata. I beneficiari devono soddisfare le seguenti condizioni:
- Essere situati nel territorio indicato nel decreto;
- Dimostrare un livello di distruzione/danneggiamento del valore economico del patrimonio olivicolo aziendale non inferiore al 30%;
- Dimostrare di possedere la legittima conduzione delle superfici agricole oggetto di intervento e, in caso di forme di conduzione non in proprietà, il titolo di conduzione dovrà garantire una validità residua di almeno 5 anni a partire dalla data di erogazione del saldo del contributo;
- Richiedere la sostituzione di almeno 100 piante di olivo.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i costi relativi ad interventi specifici per la prevenzione dei danni causati dalla Xylella fastidiosa. Gli interventi finanziabili riguardano la sostituzione di piante di olivo danneggiate dalla batteriosi con un numero equivalente di specie arboree diverse dall’ulivo, scelte tra quelle indicate nel decreto.
Entità e modalità del finanziamento
Per l’attuazione di questa misura sono stanziati 25 milioni di euro. Il contributo è calcolato secondo tabelle standard di costi unitari per la sostituzione degli alberi danneggiati, utilizzando il metodo impiegato dalla Regione Puglia per la misura 5.2 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020.
Il sostegno ai beneficiari viene erogato in base al valore di ripristino omnicomprensivo calibrato in funzione della densità di impianto. Di seguito sono riportati i dettagli del sostegno per pianta accertata danneggiata/distrutta:
Densità di impianto piante/ettaro | Euro/pianta | Valore minimo (euro) | Valore massimo (euro) |
---|---|---|---|
1-100 | 75 | 7.500 (1) | 7.500 |
101 – 150 | 60 | 7.500 (2) | 9.000 |
151-200 | 50 | 9.000 (3) | 10.000 |
>201 | 40 | 10.000 (4) | 15.000 |
Scadenza
Il bando è attualmente in fase di attivazione e la scadenza verrà comunicata successivamente.