Dettagli del bando
Il presente decreto stabilisce le modalità di erogazione del finanziamento a fondo perduto per le imprese del settore tessile del distretto industriale pratese, delineando criteri per la selezione dei programmi finanziabili, spese ammissibili e modalità di verifica e rendicontazione. Il Comune di Prato è incaricato di gestire la misura in qualità di beneficiario del contributo.
Potenziali beneficiari
Le imprese che operano nel settore tessile e fanno parte del distretto industriale pratese possono beneficiare delle agevolazioni, a condizione che alla data di presentazione della domanda possiedano i seguenti requisiti:
- a) siano regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel registro delle imprese;
- b) svolgano almeno una delle attività economiche elencate qui, risultante dal registro delle imprese;
- c) abbiano sede legale o unità locale nell’area territoriale e funzionale del distretto industriale pratese, con sede legale in Italia. La localizzazione deve risultare dal registro delle imprese.
Le imprese beneficiarie possono presentare progetti singoli o congiunti, in quest’ultimo caso se proposti nell’ambito di un progetto integrato di distretto. In caso di progetti integrati di distretto, la domanda è presentata tramite un soggetto capofila designato dalle imprese partecipanti, secondo quanto specificato nel decreto. Il raggruppamento deve configurare una concreta collaborazione, coerente rispetto all’articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto integrato di distretto, con una chiara suddivisione delle responsabilità e delle competenze a carico di ciascun partecipante.
Il Comune di Prato può realizzare forme di sostegno indiretto alle imprese operanti nel settore tessile del distretto industriale.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili ai finanziamenti i progetti con elevato contenuto di innovazione e sostenibilità che incrementano la competitività delle imprese proponenti e hanno ricadute positive sul distretto industriale pratese,
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di euro 300.000,00 (trecentomila/00).
Modalità Di Presentazione E Valutazione Delle Domande
Le imprese interessate possono presentare domanda secondo le modalità previste nel decreto e nella misura delle risorse disponibili. La domanda deve contenere tutte le informazioni necessarie per l’attribuzione del contributo, compresa la descrizione dettagliata del progetto e il piano di spesa.
Le domande saranno valutate secondo criteri di merito e in base alla coerenza del progetto con le finalità del bando. Saranno privilegiati i progetti che presentano un alto grado di innovazione e sostenibilità e che contribuiscono all’incremento della competitività delle imprese del distretto industriale pratese.
Conclusione
Il bando “MISE. Finanziamento a fondo perduto per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese” rappresenta una grande opportunità per le imprese del settore tessile che operano nel distretto industriale pratese. Le risorse disponibili e le agevolazioni offerte possono contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla competitività delle imprese, incentivando l’innovazione e la sostenibilità in un settore fondamentale per l’economia locale.