Descrizione Bando
OBIETTIVI : Il presente avviso ha come obiettivo principale quello di sostenere Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nonché di connesse attività di formazione presentati dalle Aggregazioni pubblico-private (APP) e Distretti ad Alta Tecnologia (DAT), per la creazione di una massa critica di capitale umano con profilo scientifico-tecnologico e attitudini imprenditoriali idonee a favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Regione Campania in coerenza con il percorso di specializzazione tecnologico-produttiva sancito dalla la RIS3 Campania.
Soggetti beneficiari
1.Il presente avviso è aperto ai DAT (Distretti ad Alta Teconologia) e APP (Aggregazioni Pubblico-private), che presentano i seguenti requisiti:
a) rientrare nella definizione di DAT e APP
b) sono costituiti in una delle forme previste, fermo restando comunque il rispetto dei requisiti di ammissibilità previsti
c) tutti i soggetti partner del DAT/APP, abbiano al momento della presentazione della domanda almeno una sede operativa in Regione Campania
d) abbiano ambiti di sviluppo tecnologico coerenti con gli ambiti tecnologici di intervento individuati dalla RIS3 Campania e si collochino in un esclusivo e prevalente dominio tecnologico-produttivo prioritario
e) il cui Soggetto Gestore sia un soggetto formalmente costituito e abbia proposto uno Studio di fattibilità.
2. Soggetti beneficiari del presente intervento possono essere il Soggetto Gestore e i soggetti partner.
Tipologia di spese ammissibili
Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:
A) Spese connesse alle attività di R&S:
a) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
c) strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
d) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
e) spese generali supplementari
f) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
B) Spese connesse alle attività di formazione:
a) Costo del personale docente;
b) Spesa di trasferta del personale docente e dei destinatari della formazione;
c) Altre spese correnti (materiali, forniture, etc.)
d) Strumenti e attrezzature di nuovo acquisto per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione;
e) Costi di servizi di consulenza;
f) Costo dei destinatari della formazione, fino ad un massimo pari al totale degli altri costi sovvenzionati
Entità e forma dell’agevolazione
Le Risorse assegnate al presente intervento sono pari a
a) euro 62.000.000,00 (sessantaduemilioni) sa valere PO FESR 2014-2020 Obiettivo Specifico 1.2 “RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA INNOVATIVO REGIONALE E NAZIONALE”
b) euro 4.000.000,00 (quattromilioni) a valere sul PO FSE 2014-2020
Per le attività di R&S svolte dalle imprese e dagli Organismi di ricerca privati, le agevolazioni sono concesse nella forma di aiuto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi ammessi nei limiti delle intensità massime di aiuto fissate in relazione alla dimensione di impresa come segue:
INTENSITA’ DI AIUTO | |||
CATEGORIE DI ATTIVITA’ | PICCOLA IMPRESA | MEDIA IMPRESA | GRANDE IMPRESA |
Attività di ricerca industriale realizzate dall’impresa in collaborazione effettiva con un organismo di ricerca | 80% | 75% | 65% |
Attività di sviluppo sperimentale realizzate dall’impresa in collaborazione effettiva con un organismo di ricerca | 60% | 50% | 40% |
Scadenza
Fino ad esaurimento fondi.