Descrizione completa del bando
bando ha come obiettivo quello di promuovere i seguenti percorsi e progetti di IeFP secondo diverse modalità attuative, al fine di sviluppare esperienze formative di qualità, caratterizzate da un forte raccordo con il sistema delle imprese, e concorrere alla lotta alla dispersione scolastica, alla promozione dell’occupabilità dei giovani e alla competitività del sistema economico regionale:
– Percorsi triennali per il conseguimento della qualifica IeFP, anche in forma modulare;
– Percorsi quadriennali e di IV anno per il conseguimento del diploma IeFP;
– Percorsi personalizzati per allievi con disabilità;
– Percorsi per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa;
– Esperienze all’estero per l’acquisizione di competenze emergenti all’interno dei percorsi di qualifica e diploma di IeFP.
All’interno del sistema unitario di IeFP i percorsi possono essere articolati in modo flessibile, nell’ambito dell’autonomia didattica di ciascuna istituzione formativa, in funzione delle specifiche esigenze di personalizzazione dei destinatari, anche prevedendo una quota di alternanza scuola‐ lavoro pari o superiore a 400 ore annue.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al finanziamento le istituzioni formative accreditate ed elencate nel presente bando.
Le Istituzioni formative devono essere altresì in possesso dei seguenti requisiti:
a. capacità logistica:
– disponibilità di almeno 5 spazi tra aule, laboratori e locali per attività espressivo motoria adeguati per l’intero percors triennale. È fatta salva la possibilità di condividere aule o laboratori tra più percorsi triennali svolti nella medesima sede. In tal caso il numero complessivo di aule e laboratori necessari è di 8 ogni due percorsi;
– disponibilità di un laboratorio coerente con la tipologia di offerta erogata e dotato di idonee attrezzature;
b. risorse professionali: disponibilità di docenti/formatori e di altre figure o funzioni con adeguati livelli di professionalità a garanzia del presidio delle aree formative, tutoring, orientamento, accertamento dei crediti formativi, certificazione delle competenze e supporto alla disabilità.
Sono destinatari gli studenti residenti nella regione Lombardia ed iscritti e frequentanti i relativi percorsi di formazione professionale a finanziamento pubblico erogati dalle istituzioni formative accreditate al sistema di istruzione e formazione professionale regionale.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili:
a) Percorsi triennali, finalizzati all’acquisizione di una qualifica di istruzione e formazione professionale, e prime tre annualità del percorso quadriennale. Tali percorsi, se finanziati con risorse duale, devono prevedere esperienze di alternanza scuola‐ lavoro pari ad almeno 400 ore annue, fatto salvo per gli studenti iscritti al primo anno che abbiano 14 anni di età all’avvio del percorso, per i quali l’esperienza di alternanza deve essere di almeno 200 ore e deve essere realizzata in situazioni protette, quali laboratori specialistici in cui sperimentare il contesto organizzativo e produttivo, sessioni di formazione tecnica presso training center aziendali, gestite da formatori dell’azienda ospitante. In ogni caso per gli studenti dai 15 anni e nei secondi e terzi anni resta confermato il limite minimo delle 400 ore annue in alternanza e delle disposizioni di cui alle Indicazioni.
b) Percorsi di IV anno/IV annualità del percorso quadriennale, finalizzati all’acquisizione di un diploma di istruzione e formazione professionale. Tali percorsi, prevedono come opzione principale esperienze di alternanza scuola‐lavoro pari ad almeno 400 ore annue: in ogni caso, se finanziati con risorse duale, devono prevedere almeno 400 ore annue.
c) Percorsi personalizzati per allievi con disabilità, finalizzati alla formazione di giovani che, per natura e caratteristiche della disabilità, non sarebbero nelle condizioni di raggiungere agevolmente il successo formativo all’interno dei normali percorsi di Istruzione e Formazione Professionale. Sono rivolti a sviluppare e potenziare le capacità cognitive, le conoscenze, le competenze professionali e le abilità possedute dagli studenti, nonché a favorire il loro inserimento socio‐lavorativo e, inoltre, garantiscono l’assolvimento del diritto‐dovere di istruzione e formazione professionale.
Hanno una durata massima di tre anni cui eventualmente può seguire un anno integrativo nel caso in cui lo studente non abbia raggiunto gli obiettivi previsti dalla progettazione del percorso. Inoltre, parallelamente alla crescita psico‐fisica dell’alunno e delle sue competenze e abilità, le Istituzioni Formative dovranno progressivamente inserire nei percorsi adeguati spazi rivolti all’alternanza scuola‐lavoro. I percorsi hanno una durata per ciascun anno formativo di minimo 600 ore e massimo 990 ore.
d) Percorsi per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa, finalizzati al contrasto dell’abbandono scolastico e all’innalzamento dei livelli di istruzione dei giovani dai 15 fino a 25 anni, attraverso il conseguimento di una qualifica di istruzione e formazione professionale. Tali percorsi devono prevedere una durata complessiva non inferiore a 500 ore annue e devono garantire esperienze di alternanza pari ad almeno il 50% della durata oraria del Piano di intervento personalizzato (PIP). Tali percorsi sono autonomamente progettati e attuati dalle Istituzioni sul piano sia didattico sia organizzativo con una forte personalizzazione temporale‐organizzativa, anche in forma modulare, individuale e/o per gruppi di livello, interesse, compito o progetto. La loro articolazione viene definita, in termini metodologici e di durata, sulla base delle competenze di ciascun giovane ‐ acquisite anche in contesti non formali ‐ garantendo la certificazione delle competenze ai fini del riconoscimento dei crediti, con la possibilità di prevedere un’eventuale riduzione oraria e/o con la previsione di misure integrative.
e) Esperienze all’estero volte a sostenere il miglioramento e l’affinamento del processo di apprendimento e di formazione degli studenti ai fini dell’occupabilità, favorendo la mobilità su scala internazionale, il confronto con esperienze di riferimento nei settori di maggiore interesse nonché il consolidamento di competenze tecnico professionali e relazionali, nonché di competenze linguistico‐comunicative, in contesti internazionali.
Nell’ambito dei percorsi che prevedono almeno 400 ore annue in alternanza, è possibile l’erogazione di attività formative in partnership con imprese che mettono a disposizione docenti, spazi e/o strumentazioni, appartenenti ad Academy.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse pubbliche disponibili, ammontano a complessivi euro 237.000.000,00, di cui:
-euro 176.295.000,00 per i percorsi triennali;
– euro 26.400.000,00 per i percorsi di IV anno;
– euro 9.600.000,00 per i percorsi personalizzati per gli allievi disabili;
– euro 24.705.000,00 per i percorsi/progetti finanziati con risorse duale.
Scadenza
Doti di I e II anno, richieste a valere sul budget assegnato: a partire dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2020 e fino alle ore 17:00 del 19 novembre 2020;
Doti di III anno, IV anno e PPD richieste a valere sul budget: a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2020 e fino alle ore 17:00 del 28 gennaio 2021;
Per il potenziamento dell’alternanza scuola‐lavoro nelle classi I IeFP e PPD e IV: a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2020 e fino alle ore 17:00 del 28 gennaio 2021.