Descrizione del bando

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale dell’economia europea. L’iniziativa mira a rafforzare la crescita e la competitività delle PMI dell’UE, facilitando una ripresa economica più veloce e una maggiore resilienza di fronte alle sfide causate dalla pandemia COVID-19 e dall’aggressione russa in Ucraina.

Il Fondo EUIPO SME 2023 intende sostenere le PMI dell’UE nel valorizzare le proprie risorse di proprietà intellettuale, fornendo un sostegno finanziario per i costi associati. Ciò mira a prevenire che le PMI in crisi economica riducano i costi legati alla protezione della loro proprietà intellettuale.

Il Fondo EUIPO SME 2023 prevede i seguenti benefici: sostegno economico alle PMI durante la ripresa post-pandemica, maggiore consapevolezza dei vantaggi della PI, incremento degli investimenti nella PI, aumento della competitività, promozione degli obiettivi del Green Deal europeo e armonizzazione delle pratiche di pre-diagnosi della PI (IP Scan) in Europa.

Soggetti beneficiari

Le PMI con sede in uno degli Stati membri dell’UE sono ammissibili a partecipare al bando.

Tipologia di interventi ammissibili

I voucher coprono due tipi di attività:

  1. Pre-diagnosi della PI (IP Scan) – VOUCHER 1: Fino a 1.350 EUR per beneficiario.
  2. Protezione di marchi, disegni e modelli – VOUCHER 2: Fino a 1.000 EUR per beneficiario per la protezione all’interno e al di fuori dell’UE.

Entità e forma dell’agevolazione

Il budget complessivo disponibile per il cofinanziamento di azioni è di 25 milioni di EUR. Le PMI dell’UE possono richiedere un rimborso del 90% dei costi del servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e fino al 50% delle tasse ammissibili per la protezione di marchi, disegni e modelli internazionali amministrati dall’OMPI.

Scadenza

Il Fondo rimane aperto fino all’esaurimento del budget complessivo per l’anno in corso o, al più tardi, fino all’8 dicembre 2023

Obiettivi del Fondo per le PMI 2023

Il Fondo EUIPO SME 2023 mira a sostenere le PMI dell’UE che desiderano:

  1. Beneficiare di un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan).
  2. Proteggere direttamente i loro marchi, disegni e modelli attraverso sistemi nazionali, regionali, europei o internazionali.

Come nel 2022, il sostegno finanziario viene fornito sotto forma di voucher e il finanziamento è erogato dall’EUIPO attraverso sovvenzioni concesse alle PMI dell’UE, in conformità dei regolamenti finanziari dell’UE e dell’EUIPO stesso. Sono finanziate le attività descritte nel presente invito a presentare proposte.

Procedura per i Voucher 3 e 4

Le procedure per il Voucher 3 (brevetti) e il Voucher 4 (varietà vegetali) sono in fase di finalizzazione. Complessivamente, i 3 voucher consentiranno alle piccole e medie imprese un risparmio fino a 2.725 euro sugli investimenti in proprietà industriale.

Dettagli sui servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) – VOUCHER 1

I servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) sono offerti da esperti nominati dagli uffici di PI degli Stati membri partecipanti, sotto il loro coordinamento e su richiesta delle PMI. L’obiettivo principale è fornire consulenza sul potenziale della PI in termini di sviluppo delle attività delle PMI, individuando le risorse di PI che possono essere preziose e che dovrebbero essere protette, nonché rilevare eventuali forme di PI già protette che potrebbero essere ulteriormente sfruttate a vantaggio della crescita delle loro attività.

Dettagli sulla protezione di marchi, disegni e modelli – VOUCHER 2

Il voucher 2 copre la protezione di marchi e disegni e modelli all’interno dell’UE (a livello nazionale, regionale e dell’UE) e al di fuori dell’UE. Le PMI dell’UE che soddisfano i requisiti possono richiedere un rimborso del 75% delle tasse versate per ottenere la protezione di marchi, disegni e modelli nell’UE e fino al 50% delle tasse ammissibili per la protezione di marchi, disegni e modelli internazionali amministrati dall’OMPI.

Come partecipare

Le PMI interessate a partecipare al bando devono presentare la propria candidatura secondo le indicazioni fornite nel bando stesso. Si raccomanda di leggere attentamente i requisiti e le condizioni di partecipazione prima di presentare la domanda.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva disponibile per il cofinanziamento di azioni nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimata a 25 milioni di EUR. Le PMI dell’UE avranno diritto a richiedere un rimborso del 90% dei costi del servizio menzionato (fornito da esperti designati dagli uffici di PI).

Benefici previsti dal Fondo per le PMI 2023

Il Fondo per le PMI 2023, che si basa sul successo del programma 2022 e introduce ulteriori miglioramenti, apporterà i seguenti benefici:

Soggetti beneficiari e tipologia di interventi ammissibili

Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere piccole e medie imprese (PMI) con sede in uno degli Stati membri dell’UE. Le attività ammissibili comprendono servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e protezione di marchi, disegni e modelli all’interno e all’esterno dell’UE.

Scadenza del bando

Il Fondo rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione complessiva per l’anno in corso e comunque non oltre l’8 dicembre 2023. Si consiglia alle PMI interessate di presentare la propria candidatura il prima possibile per avere maggiori possibilità di accedere ai fondi disponibili.