Descrizione Bando
La misura a supporto della liquidità è messa in campo nell’ambito dello schema di Protocollo Energia tra Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.p.A., Banche, Intermediari finanziari e Confidi. Gli operatori economici che attiveranno linee di finanziamento (Linea Energia) con le Banche aderenti al Protocollo Energia, riceveranno un contributo dalla Provincia, volto ad abbattere il costo del debito.
L’elenco degli istituti bancari e dei confidi aderenti verrà reso disponibile ad avvenuta adesione degli stessi.
Soggetti beneficiari
Piccole e medie imprese / mid cap che, in qualsiasi forma, esercitano imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi, artigiane o agricole. Le imprese dovranno inoltre possedere i requisiti previsti per l’ammissibilità all’operatività del Fondo Centrale di Garanzia di cui al Temporary Crisis Framework – TCF, il regime autorizzato dalla Commissione Europea per fronteggiare la situazione di crisi sull’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.
Per poter richiedere la Linea Energia, l’operatore economico deve:
- avere sede legale o unità operativa nel territorio della Provincia autonoma di Trento alla data del 22 ottobre 2022 e risultare attivo alla data di richiesta del finanziamento;
- essere una piccola o media impresa/mid cap alla data di richiesta del finanziamento;
- avere un’esigenza di liquidità connessa direttamente o indirettamente all’attuale guerra in Ucraina, p.es. quelle determinate dal rincaro dei prezzi di materie prime e fattori di produzione o dall’incremento delle spese energetiche.
Tipologia di interventi ammissibili
Fabbisogno di liquidità conseguente alla crisi energetica in atto e a sostenere investimenti destinati all’efficientamento energetico.
Entità e forma dell’agevolazione
Principali caratteristiche della linea di finanziamento Energia (Linea Energia):
- DURATA: massimo 8 anni (di cui 2 di preammortamento)
- PERIODO DI PREAMMORTAMENTO: 2 anni con tasso fisso annuo omnicomprensivo massimo pari al 3% (interessi corrisposti, in via posticipata, entro il termine del 12° e del 24° mese dall’erogazione del finanziamento)
- PERIODO DI AMMORTAMENTO: massimo 6 anni, ad un tasso annuo variabile non superiore ad Euribor 6 mesi maggiorato di uno spread massimo di 250 bps
- GARANZIA CONFIDI
Il contributo provinciale viene determinato in misura forfettaria pari all’1,50% calcolato sul valore dell’importo mutuato e relativamente al periodo di preammortamento. In ogni caso, il contributo provinciale verrà determinato entro l’importo mutuato massimo di Euro 300.000. Il contributo della Provincia è limitato ai primi 2 anni a decorrere dalla data di erogazione del finanziamento e verrà liquidato in un’unica soluzione successivamente al pagamento della prima rata di interessi.