POR FESR 2021/2027. Finanziamento a fondo perduto per il riposizionamento competitivo RSI (Ricerca Sviluppo e Innovazione).

Indice

Descrizione Bando

Il bando intende sostenere il riposizionamento competitivo delle Imprese del suo territorio basato sullo sviluppo di tecnologie avanzate che siano in linea con le traiettorie di sviluppo individuate nella Smart Specialization Strategy Regionale (RIS3) per ciascuna delle 9 Aree di Specializzazione intelligente (AdS) ivi individuate.

A tal fine l’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (Progetti RSI) in linea con tali traiettorie e in grado anche di rafforzare i legami tra Imprese diversamente impegnate sulle frontiere dell’innovazione, in particolare tra PMI e Grandi Imprese, e quelli con il sistema della ricerca che produce conoscenza, affinché tale conoscenza contribuisca maggiormente ad una crescita dell’economia regionale basata su tecnologie più competitive.

Soggetti beneficiari

Imprese in forma singola o aggregata, inclusi i lavoratori autonomi, con sede operativa nel Lazio. In ogni caso il Progetto deve essere realizzato nella sede operativa nel Lazio e i benefici devono essere riconducibili all’attività imprenditoriale ivi svolta.

Le Grandi Imprese sono ammissibili solo se cooperano con PMI che traggono un effettivo beneficio dai risultati del Progetto. E’ necessario dimostrare tale beneficio se la o le PMI non partecipano almeno per il 10% ad un Progetto in effettiva collaborazione.

Sono ammissibili anche gli Organismi di Ricerca (OdR) solo se in aggregazione con Imprese e in presenza di effettiva collaborazione. La quota dei costi del Progetto a carico degli OdR deve essere compresa fra il 10% e il 30% del totale.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono agevolabili i Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione (RSI) che devono prevedere il completamento o quasi dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale.

I progetti dovranno riguardare:

  • Scienze della vita
  • Economia del mare, Green economy e Agrifood
  • Aereospazio, sicurezza e Automotive e Mobilità sostenibile. Industrie creative e digitali e Patrimonio culturale e Tecnologie della Cultura

 

Sono ammissibili:

a) le spese del personale dipendente: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel Progetto; tali spese sono calcolate applicando i costi standard orari unitari MISE MIUR;

b) i costi relativi a immobili, strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (cioè in misura pari all’ammortamento del periodo in cui sono stati utilizzati per il Progetto, se è inferiore al loro ciclo di vita). La strumentazione scientifica appositamente acquistata dalle PMI per realizzare il Progetto è interamente finanziabile, con la medesima intensità di aiuto, ma in regime De Minimis;

c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto;

d) altri costi direttamente imputabili al Progetto, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto;

e) i costi generali e indiretti calcolati forfettariamente nella misura del 15% della voce a) spese per personale dipendente.

Entità e forma dell’agevolazione

L’Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 71,6 milioni di euro.

Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo.

Il contributo massimo ottenibile è pari all’80%.

Data attivazione

26/01/2023

Scadenza

L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 delle date di apertura e fino alle ore 18:00 delle date di chiusura indicate di seguito:
Per i progetti Scienze della Vita Economia del mare, Green economy e Agrifood le domande andranno inviate dal 26 gennaio 2023 al 27 marzo 2023.
Per i progetti su Aereospazio, sicurezza e Automotive e Mobilità sostenibile, Industrie creative e digitali e Patrimonio culturale e Tecnologie della Cultura le domande andranno presentate dal 16 febbraio 2023 al 17 aprile 2023.
Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager