MISE. Contratti di sviluppo. Settore automotive. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per accordi per l’innovazione nella filiera del settore automotive.

Indice

Descrizione del bando e aggiornamenti

Il decreto prevede la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione a partire dal 24 febbraio 2023, a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie, per le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. Tuttavia, lo sportello rimane aperto per la regione Piemonte e per le regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Soggetti beneficiari e caratteristiche dei progetti

I progetti di ricerca e sviluppo ammissibili devono essere realizzati dai soggetti che esercitano attività industriali, di trasporto, agro-industriali, attività ausiliarie e dai Centri di ricerca. Le attività devono essere dirette al sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un impatto tecnologico significativo, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità nella filiera del settore automotive.

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate allo sviluppo e alla produzione di nuovi veicoli, sistemi di alimentazione e propulsione, tecnologie, materiali, componenti strutturali, sistemi e software per la gestione delle funzioni principali del veicolo, sistemi avanzati per l’assistenza alla guida (ADAS), la connettività del veicolo (V2V e V2I), la gestione di dati, l’interazione uomo veicolo (HMI) e l’infotainment, e sistemi infrastrutturali per il rifornimento e la ricarica dei veicoli.

Entità e forma dell’agevolazione

Il bando prevede uno stanziamento di 225.000.000,00 euro. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato.

Data di attivazione e scadenza

La data di attivazione del bando è il 29/11/2022. I soggetti proponenti un progetto di ricerca e sviluppo possono presentare l’istanza per l’accesso alle risorse finanziarie entro e non oltre il 27 ottobre 2022, se il progetto risponde alle caratteristiche previste dal decreto e se la domanda di agevolazione è stata già presentata sul primo sportello agevolativo con iter sospeso per carenza di risorse finanziarie. Per i soggetti proponenti un nuovo progetto di ricerca e sviluppo, la domanda di agevolazione può essere presentata a partire dal 29 novembre 2022. La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della documentazione allegata è resa disponibile a partire dal 22 novembre 2022.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager