Descrizione del bando

Il decreto in oggetto definisce le modalità di erogazione delle risorse destinate al sostegno dell’industria conciaria e alla tutela delle filiere nel settore conciario. Vengono stabiliti i criteri per la selezione dei programmi e delle attività finanziate, le spese ammissibili e le procedure di verifica, controllo e rendicontazione delle spese, nel rispetto del limite massimo di spesa.

Complessità della pratica e supporto

La pratica è complessa e richiede l’assistenza di un consulente. Qconsulting srl mette a disposizione la sua competenza professionale per affrontare il processo.

Beneficiari del bando

Le imprese che fanno parte di un distretto conciario presente sul territorio nazionale e operano nell’industria conciaria possono usufruire delle agevolazioni previste dal presente decreto. Per accedere alle agevolazioni, al momento della presentazione della domanda, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:

Tipologie di interventi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni previste dal presente decreto i progetti in grado di
dimostrare un impatto positivo sull’industria conciaria e sulla tutela delle filiere nel settore, con particolare attenzione alle seguenti aree di intervento:

Entità delle agevolazioni e modalità di erogazione

Le agevolazioni previste dal presente decreto sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, la cui intensità varia in base alla tipologia di progetto e alle dimensioni dell’impresa beneficiaria. In generale, l’entità del contributo può coprire fino al 50% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese, fino al 40% per le medie imprese e fino al 30% per le grandi imprese.

I contributi saranno erogati in due tranche: una prima tranche pari al 50% dell’importo totale concesso sarà erogata all’atto della concessione del contributo, mentre la seconda tranche sarà erogata previa verifica della realizzazione del progetto e dell’effettivo sostenimento delle spese ammissibili.

Presentazione delle domande e termini per la partecipazione

Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma telematica messa a disposizione dal MISE entro la scadenza prevista nel bando stesso. È importante prestare attenzione ai termini di presentazione delle domande e alle modalità di compilazione, in quanto la non osservanza di tali requisiti potrebbe comportare l’esclusione dal bando.

Per ulteriori informazioni sul bando e per ricevere supporto nella presentazione della domanda, è possibile contattare Qconsulting srl o visitare il sito web del MISE.