Ottieni la certificazione NOSI per la tua Azienda

La certificazione NOSI (Nulla Osta di Sicurezza Industriale), è un documento indispensabile per poter partecipare alle gare d’appalto. 

Le gare d’appalto sono indette dalla Pubblica Amministrazione, per la realizzazione di opere pubbliche, oppure per acquistare beni e servizi dalle Aziende.

La Pubblica Amministrazione dovrà redigere un bando, che mostrerà nello specifico obiettivi e condizioni di accesso riservati alle Imprese. Tutte le Aziende, dal canto loro, sono obbligate ad avere una documentazione per poter partecipare a queste gare: il NOSI rientra tra queste. 

L’iter per ottenere il NOSI può essere lungo e noioso: per questo QConsulting offre una consulenza personalizzata per seguire l’iter di richiesta e permetterti di accedere alle gare pubbliche.

Cos'è la Certificazione NOSI?

La certificazione NOSI o Nulla Osta di Sicurezza Industriale è una forma di abilitazione necessaria per partecipare alle gare d’appalto e per eseguire lavori, fornire beni e servizi o realizzare progetti e opere pubbliche.

Il concetto di NOSI è contenuto nel D.P.C.M. “Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva” (Decreto n. 5/2015),  che lo definisce come il

“provvedimento che abilita l’operatore economico alla trattazione e gestione di informazioni classificate e consente di partecipare a gare d’appalto o a procedure classificate finalizzate all’affidamento di contratti con classifica superiore a SEGRETO, anche qualificati, nonché, in caso di aggiudicazione, di eseguire lavori, fornire beni e servizi, realizzare opere, studi e progettazioni ai quali sia stata attribuita una classifica di segretezza RISERVATISSIMO o superiore ovvero qualificati”.

Come si richiede il NOSI?

Il procedimento per l’ottenimento del Nulla Osta di Segretezza Industriale è un iter lungo e complesso. Per richiedere il NOSI, è necessario interagire direttamente con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolgendosi all’Ufficio centrale per la segretezza – UCSe.

Per avviare la richiesta è necessario allegare una serie di documenti, come:

Chi deve richiedere il NOSI?

Il NOSI viene richiesto dal titolare o dal legale rappresentante di un’Impresa, per poter accedere alle gare d’appalto.

Alla richiesta del NOSI dovrà essere allegata anche la richiesta di NOS del legale rappresentante e di tutto il personale che dovrà trattare informazioni “riservatissimo” o superiore.

Quanto tempo dura la certificazione NOSI?

L’abilitazione può valere dai 5 ai 10 anni, in base alla sua tipologia e classificazione.  Nello specifico, il documento ha validità 10 anni per la classifica “riservatissimo” e “segreto” e 5 anni per la classifica “segretissimo”. Decorso questo periodo, il documento va richiesto nuovamente.

Per un'abilitazione semplice e veloce, affidati a Q Consulting

L’iter per la richiesta della certificazione NOSI può essere lungo, noioso e complesso per un’azienda che ne ha bisogno in tempi ristretti o che non ha esperienza nella gestione delle comunicazioni con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

 

Noi di QConsulting ti guidiamo nella richiesta della certificazione di Nulla Osta di Sicurezza Industriale, per rendere più semplice e veloce la tua partecipazione alle gare d’appalto.

Hai un progetto da far valutare?
Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager

Chi rilascia il NOSI?

Il NOSI viene rilasciato dall’UCSe, ovvero l’Ufficio centrale per la segretezza.

Per il rilascio del NOSI, l’UCSe acquisirà informazioni dalle Forze armate, le Forze di polizia, le Prefetture-Uffici territoriali del Governo, le pubbliche amministrazioni e, quando necessario, dai soggetti erogatori di servizi di pubblica utilità.

Per il rilascio del NOSI sono richieste determinate caratteristiche per i locali della società?

Per poter rilasciare il NOSI, deve essere realizzata nella sede legale o amministrativa o unità locale almeno un’area riservata destinata alla gestione dei documenti classificati. 

Questo locale deve essere protetto tramite le misure di sicurezza indicate agli artt. 68 e 69 del D.P.C.M del 22 luglio 2011 e deve essere dotato di un contenitore di sicurezza come una cassaforte o un armadio blindato.

Per eseguire lavori definiti a livello “riservato” è necessario essere in possesso del NOSI?

Secondo la legge, il NOSI non è necessario per contratti a livello “riservato”, così come non sono necessarie altre misure di sicurezza come AP, AT e NOS.

Anche senza obbligo di NOSI, però, le Aziende dovranno condurre le loro attività secondo le disposizioni in materia di protezione e tutela delle informazioni classificate.

Il legale rappresentante dell’impresa deve essere un cittadino italiano?

Per poter richiedere una certificazione NOSI, è indispensabile che il rappresentante legale o almeno uno di essi sia cittadino italiano.

Quali sono i casi di revoca del NOSI?

Ci sono diverse casistiche in cui il NOSI può essere revocato, definite nell’art. 45 del D.P.C.M. 6 novembre 2015, n. 5.

Il NOSI si revoca quando:

Inoltre, il NOSI può essere revocato anche se al titolare della ditta individuale, al socio di una società di persone o ad un legale rappresentante viene revocato il NOS.

Se vuoi partecipare alle gare d’appalto e ottenere la certificazione NOSI, possiamo aiutarti a gestire l’iter burocratico e a ricevere l’attestazione senza rischi.

Per iniziare a lavorare con noi, richiedi una consulenza gratuita con uno dei nostri Project Manager.

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager