Fotovoltaico agricolo:ok dall’Unione Europea

Indice

Decreto Parco Agrisolare 2023, a breve in Gazzetta Ufficiale

A seguito della validazione da parte della Commissione Europea dell’attesissimo Decreto Parco Agri-solare 2023 avvenuta qualche giorno fa, prevista a breve la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale e dunque la sua formale entrata in vigore.

La misura, che sarà di fondamentale importanza per la “transizione green” dell’agricoltura italiana, prevede un miliardo di euro per interventi di efficientamento e solarizzazione su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione delle imprese per autoprodurre energia da fonti rinnovabili utilizzando i propri fabbricati,e nello specifico i tetti, così da non utilizzare suolo agricolo. Il Decreto prevede inoltre, anche la possibilità di vendere l’energia prodotta sul mercato, senza alcun vincolo di autoconsumo.

Le misure del Decreto Parco Agrisolare

Di seguito, sono riportate nel dettaglio l’elenco delle misure a fondo perduto previste nel Decreto Parco Agrisolare per gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Nello specifico è previsto:

  1. l’80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell’autoconsumo, con la nuova fattispecie dell’autoconsumo condiviso. (dotazione finanziaria pari a circa 700 milioni di euro);
  2. fino all’80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli.(dotazione finanziaria pari a circa 150 milioni di euro);
  3. il 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per piccole e medie imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese agricole di produzione primaria. (dotazione finanziaria pari a circa 75 milioni);
  4. il 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per piccole e medie imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.

Nuovi massimali previsti dal bando 2023

Il nuovo bando 2023 prevede non solo un ampliamento delle aliquote di contributo a fondo perduto, ma anche dei massimali di spesa e della potenza installabile. Il fine di tale incremento è quello di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione delle imprese relativi alle spese per l’approvvigionamento energetico.

Rispetto al precedente bando, quello 2023 prevede il raddoppiamento della potenza massima installabile fino a 1.000 kWp, duplicando la spesa ammissibile per accumulatori (ora a 100.000 euro), che quella per dispositivi di ricarica (30.000 euro). Aumentata anche la spesa massima ammissibile per beneficiario che passa da euro 1.000.000,00 ad euro 2.330.000,00 incluse le spese accessorie (es. rimozione amianto).

 

Per leggere il testo del Decreto Parco Agrisolare

 

Per saperne di più contattaci per una consulenza gratuita

 

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager