Gabriele D'Aloisio
CEO Q Consulting
La gestione della componente energia è un aspetto molto complesso per un’azienda.
Le normative di riferimento sono sempre più articolate e complesse: ci sono molte regole da rispettare per la riduzione delle emissioni, a cui sono soggette gran parte delle Imprese.
Accanto al rispetto delle leggi, c’è la necessità di ridurre i costi dell’energia, che hanno un impatto significativo sul bilancio aziendale, soprattutto dopo la crisi e l’inflazione innescate da guerra e pandemia.
Implementare un sistema di gestione e controllo dell’energia come la ISO 50001 ti aiuterà a migliorare continuamente le tue performance energetiche, tenendo conto allo stesso tempo delle leggi in vigore.
La ISO 50001 è il sistema di gestione universalmente riconosciuto per la gestione della componente energetica delle aziende.
All’interno della normativa è descritto l’intero iter per l’accesso e l’utilizzo dell’energia, che passa per attività di monitoraggio costante, documentazione, progettazione e risorse necessarie per ottimizzare l prestazioni energetiche.
Il l team QConsulting può assisterti in tutto l’iter per implementare la certificazione ISO 50001 all’interno della tua azienda.
Lo facciamo applicando un metodo testato su oltre 100 progetti, che ti aiuterà a migliorare la gestione energetica della tua impresa, ridurre i costi e abbattere le emissioni in atmosfera.
Scegliendo Q Consulting avrai a disposizione un Project Manager dedicato, che ti seguirà in ogni fase del processo di verifica dei requisiti, implementazione e mantenimento della certificazione ISO.
Q Consulting è una società specializzata in consulenza tecnico fiscale, Ricerca e Sviluppo dal 2018.
La mission di Q Consulting è supportare le PMI che vogliono innovare, ottenere fondi e ridurre il carico fiscale, dando loro una garanzia totale sul legittimo accesso alle agevolazioni fiscali per i progetti di R&S e Formazione.
QConsulting è l’unica azienda in Italia che ha un laboratorio interno per la Ricerca, lo Sviluppo e la Prototipazione, con una collaborazione attiva con il Dipartimento Ricerca e Sviluppo dell’Università “UniSannio”. Il laboratorio lavora materiali come carbonio e vetroresina ed è fornito di macchinari innovativi per offrire soluzioni semplici a idee o problemi complessi.