QConsulting è una delle poche realtà in Italia a mettere a disposizione delle aziende un laboratorio di prototipazione e sviluppo.
Fare Ricerca & Sviluppo è un’attività fondamentale per le attività che vogliono portare nuovi prodotti sul mercato.. Un laboratorio è la soluzione per dare vita ad un’idea e trasformarla in un progetto reale.
Affianchiamo le imprese in ogni parte di un progetto di Ricerca & Sviluppo: per questo con il nostro laboratorio realizziamo prototipi per aiutare le aziende a innovare il mercato e abbattere il carico fiscale.
Il laboratorio di prototipazione è l’area di lavoro in cui avviene la validazione dei prodotti e la finitura dei prototipi.
I prototipi sono i primi esemplari di un prodotto, che vengono costruiti sulla base di un progetto. Questi primi esemplari nascono con l’intento di essere testati prima di essere sviluppati e immessi nel mercato.
Avere un prototipo permette alle imprese di perfezionare i loro prodotti prima del lancio e della produzione su larga scala: per questo si tratta di un processo di sperimentazione, reverse engineering e apprendimento costanti.
Ecco perché il laboratorio di prototipazione è così importante: senza una struttura in grado di creare prototipi, le idee delle aziende non potrebbero prendere vita e non sarebbe possibile innovare il mercato.
Prototipi concettuali, che servono per testare funzionalità e limiti tecnologici e forme di un prodotto. I materiali impiegati non sono rilevanti;
Prototipi funzionali, che serve per testare le funzionalità di un prodotto prima di produrlo su larga scala. Per questo i materiali utilizzati saranno molto simili a quelli del prodotto finale;
Prototipi tecnici, che nascono per analizzare sia i cicli di fabbricazione che le prestazioni di un prodotto prima della messa in produzione effettiva. In virtù di questo, vengono utilizzati sempre materiali e tecnologia di fabbricazione affini a quelle finali;
Prototipi di pre-serie, ovvero modello di un prodotto che viene testato definitivamente prima di essere mandato in produzione. Si tratta dell’ultimo step di prototipo, che serve solamente per fare una valutazione del prodotto finale, senza troppo spazio di modifica.
La prototipazione rapida è la rivoluzione dei tradizionali processi di prototipazione. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi è possibile sviluppare prototipi assolutamente sovrapponibili al prodotto finale, affrontando molto velocemente tutte le fasi di validazione prima della produzione di massa.
Con la prototipazione rapida, gli ingegneri riescono a creare prototipi direttamente dai dati CAD e effettuare revisioni dei modelli rapide, che permettono di perfezionare il prodotto in poco tempo e con meno sforzo rispetto al passato.
Realizziamo contenuti multimediali che vanno oltre i modelli 3D e i tour virtuali: attraverso spazi immersivi tridimensionali è possibile esplorare un luogo come se si fosse realmente sul posto.
Sviluppiamo tour virtuali in grado di ricostruire in modo tridimensionale ogni tipo di ambiente offrendo all’utente un’esperienza totale e coinvolgente.
Offriamo una realtà virtuale multipiattaforma pronta all’uso per il web, con la fornitura di dispositivi mobili e visori in cui potersi muovere con disinvoltura, interagire ed osservare ogni dettaglio dello spazio circostante.
Le tecnologie in nostro possesso permettono di avere oltre al proprio Spazio 3D, anche foto panoramiche, planimetrie e rendering tridimensionali.
I tour virtuali servono per poter toccare con mano un determinato luogo ed esplorarlo proprio come se si fosse realmente in quell’ambiente.
Con questo approccio, possiamo costruire per le aziende una vera realtà virtuale multipiattaforma, con percorsi di immagini e fotografie panoramiche che renderanno l’esperienza ancora più realistica. La riproduzione di spazi fa sì che le aziende possano comunicare meglio con i clienti e dar loro una riproduzione fedele di un contesto, facendoli sentire più coinvolti.
I benefici di un tour virtuale per un’azienda sono diversi:
QConsulting supporta le aziende nelle attività di Ricerca & Sviluppo, con una consulenza utile per trasformare un’idea in un primo prototipo, innovare il mercato e ridurre il carico fiscale.
Scegliendo il nostro metodo, avrai a disposizione un intero team ad hoc composto da diverse figure specialistiche, come, tecnici specializzati, ingegneri, product designer e biologi.
A supporto del team ci sono i ricercatori scientifici dell’Università degli Studi del Sannio, che seguono ogni progetto nella fase di ricerca. Inoltre, siamo partner di Il Sole24Ore, Unimpresa, Conflavoro Pmi e Confagricoltura.
Siamo gli unici in Italia a garantire l’accesso al credito e a mettere a disposizione delle aziende un laboratorio di prototipazione e sviluppo con macchinari innovativi come stampa 3D, scanner 3D, taglio laser e Cnc.
Lavoriamo con tecniche all’avanguardia: trattiamo carbonio, vetroresina e tantissimi altri materiali al fine di realizzare prototipi realistici di elevata qualità con una grande attenzione per i dettagli e le texture.
Abbiamo già lavorato su oltre 190 progetti di Ricerca & Sviluppo, gestiti per più di 150 aziende operanti in settori differenti. Il tutto garantendo ad ogni singola PMI un accesso ai crediti sicuro e privo di rischi.
Il modello 3D è una rappresentazione tridimensionale di un oggetto o di una superficie. I modelli 3D vengono realizzati in contesti diversi, dal disegno industriale alla progettazione architettonica e servono per dare maggiore realismo ad un prototipo.
Con la modellazione 3D, infatti, è possibile determinare dimensioni, forma e trama di un oggetto, prima di passare alla stampa tridimensionale. Per lavorare sulle geometrie del modello 3D, ci sono appositi software.
I modelli 3D sono estremamente versatili e vengono utilizzati in tantissimi contesti. Probabilmente, gran parte degli oggetti che ci circondano nel quotidiano sono frutto dell’applicazione del 3D.
Le possibilità sono infinite: il 3D viene usato nell’animazione, per avere modelli uniformi per la creazione di elementi di film come scenari e oggetti scenici. Oltre al cinema, il 3D si usa per la stampa, l’architettura e la progettazione di giochi.
I rendering tridimensionali sono una rappresentazione realistica di un oggetto o di un progetto architettonico, che viene ricostruito a partire da un modello 3D.
Il modello tridimensionale permette di ricreare una texturing e delle immagini molto realistiche, trasmettendo a chi guarda le stesse sensazioni che si provano davanti all’oggetto reale.
I benefici dei rendering 3D sono diversi:
Proprio come i modelli 3D in generale, i rendering sono versatili e trovano applicazione in molteplici industrie. In particolare, i campi di applicazione più comuni sono l’architettura, la geologia, l’ingegneria, l’ automotive, la medicina e l’archeologia.