I progetti di Ricerca & Sviluppo permettono alle imprese operanti in qualsiasi settore di sviluppare nuovi prodotti o migliorare prodotti o processi esistenti, per essere più competitive sul mercato.
Questo processo è fondamentale per innovare, differenziarsi dai competitor e ridurre il carico fiscale grazie all’accesso ai crediti d’imposta.
Conoscere le condizioni di accesso ai fondi può agevolare gli investimenti in R&S e renderli sostenibili per le aziende. Avere una guida esperta che sappia garantire l’accesso al credito d’imposta senza rischi è la soluzione per assicurare l’innovazione alla tua azienda e aumentare la redditività.
Lo sviluppo di nuovi prodotti o processi è una sfida per tutti gli imprenditori che vogliono mantenere un vantaggio competitivo nei propri settori.
La gestione di un progetto R&S non richiede solo la gestione e la compilazione di “carte”, ma anche un’idea di innovazione molto forte, i mezzi per realizzarla e un processo step by step che permetta di trasformare un concept in realtà.
Ecco perché la nascita o l’innovazione di un nuovo prodotto e il lancio di un progetto di Ricerca & Sviluppo richiedono un know-how differenziato, un laboratorio di prototipazione e una consulenza esperta per l’accesso ai crediti d’imposta.
Ci sono diverse attività che possono rientrare nella definizione di Ricerca & Sviluppo e che, di conseguenza, possono accedere al credito d’imposta.
Noi di Q Consulting affianchiamo aziende e commercialisti nella costruzione di un progetto di Ricerca & Sviluppo in ogni sua fase, seguendo una roadmap collaudata già su oltre 190 clienti.
In particolare, le tre macro-tipologie di progetti di R&S su cui interveniamo sono:
Le attività di Ricerca & Sviluppo rientrano tra le misure finanziate dal Piano di Transizione 4.0, istituito con la Legge di Bilancio 2022.
Il Piano di Transizione ha l’obiettivo di accompagnare l’Italia e il suo tessuto produttivo verso la digitalizzazione, attraverso l’erogazione di crediti di imposta per determinate attività.
Il credito d’imposta è un credito che un’azienda vanta nei confronti dello Stato, che può essere impiegato per pagare irpef, iva, contributi previdenziali ecc.
Secondo quanto specificato dal MISE, rientrano nelle attività di R&S:
Nello specifico, secondo il comma 200 della Legge n. 1690/2019, le spese che possono rientrare nel credito d’imposta R&S riguardano:
Le fasi di un’attività di Ricerca & Sviluppo possono essere diverse a seconda del settore merceologico di appartenenza di un’azienda e le sue specifiche esigenze.
Ci sono però delle costanti riscontrabili in tutti i progetti, che nello specifico sono rappresentate da cinque fasi:
Spesso ci sono più cicli di questo processo per arrivare ad un prodotto davvero innovativo sul mercato e che possa essere apprezzato dai consumatori.
Scegliere Q Consulting vuol dire avere a disposizione un team di esperti capaci di guidare, dalla prima consulenza al rilascio, il tuo progetto di Ricerca & Sviluppo.
Affidandoti a noi, avrai nelle tue mani una roadmap collaudata, composta da 13 step, che ti permetterà di avere una visione completa del percorso da intraprendere e sapere con certezza cosa succederà nei tempi stabiliti.
Il nostro metodo mette a disposizione delle imprese un intero team ad hoc composto da diverse figure specialistiche, come tecnici specializzati, ingegneri, product designer e ogni altra figura professionale necessiti.
A supporto del team ci sono i ricercatori scientifici dell’Università degli Studi del Sannio, che seguono ogni progetto nella fase di ricerca.
In più, a coordinare l’intero team, c’è sempre un Project Manager, punto di riferimento del cliente durante tutta la fase delle attività di Ricerca e Sviluppo.
Con questo assetto, abbiamo fatto la differenza in oltre 190 progetti di Ricerca & Sviluppo, gestiti per più di 150 aziende operanti in settori differenti. Il tutto garantendo ad ogni singola PMI un accesso ai crediti sicuro e privo di rischi e 72 brevetti.
Il credito d’imposta per la Ricerca & Sviluppo consiste in uno “sconto” delle tasse da pagare allo Stato; di conseguenza, consente di avere un credito verso il fisco.
Non si tratta di un bonus economico, ma di un’agevolazione a cui le aziende possono ricorrere applicando l’aliquota di riferimento all’interno della dichiarazione dei redditi.
Il credito d’imposta può essere goduto dalle aziende presentando un modello F24 in via telematica all’Agenzia delle Entrate. Il credito d’imposta ottenuto viene usato in compensazione al decorrere del periodo d’imposta successivo a quello in cui si sono sostenuti gli investimenti R&S.
L’accesso ai crediti d’imposta può ridurre il carico fiscale, perché permette di avere un’agevolazione sul pagamento delle tasse. Non si tratta di soldi che vengono erogati alle aziende, ma di specifiche aliquote che si trasformano in crediti delle imprese nei confronti del fisco.
Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2031, il credito d’imposta è pari al 10%, nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.
Usufruire di questa agevolazione vuol dire, concretamente:
La consulenza strategica è un elemento indispensabile per qualunque percorso di R&S. Questo perché la consulenza ha il compito di guidare le imprese in tutte le fasi più delicate e complesse di un progetto di Ricerca & Sviluppo e per garantire l’accesso al credito statale.
Le normative su questo tema cambiano continuamente e anche l’imprenditore o il commercialista più esperto può avere problemi nel decifrarle.
A volte basta un vizio di forma o un piccolo cavillo burocratico per rischiare la revoca dei fondi.
Un singolo errore nel progetto può seriamente compromettere le tue attività in azienda, rischiando di farti perdere migliaia, se non addirittura, milioni di euro in investimenti.
Ecco perché la consulenza strategica di esperti in R&S può aiutarti a non commettere errori, che sono molto più frequenti di quanto pensi.
Ma la consulenza non serve solo a questo.
Grazie alla consulenza di un team esperto come quello di Q Consulting potrai:
La fase di valutazione di un progetto di Ricerca & Sviluppo è indispensabile prima dell’avvio del progetto stesso. Questo perché non tutto si configura come R&S dal punto di vista fiscale ed è importante capire se c’è una fattibilità di accesso al credito d’imposta e se, più in generale, l’idea di innovazione è realizzabile.
Dopo l’ascolto degli obiettivi della tua azienda, il nostro Project Manager passerà ad una verifica della compatibilità e ad un’analisi di fattibilità relativa al progetto. A questo punto, riceverai indicazioni specifiche sulle possibili performance del tuo progetto e i prossimi step da affrontare.
Un progetto di Ricerca & Sviluppo inizia nell’individuare gli obiettivi. Tutti i progetti R&S hanno obiettivi specifici, chiari e misurabili, utili per orientare la costruzione dell’intero progetto.
Per quanto riguarda la realizzazione del prodotto, è importante:
Noi di Q Consulting possiamo supportarti nella gestione dell’intero iter progettuale, mettendo a tua disposizione un laboratorio di prototipazione e un team R&S dedicato alla tua azienda.
Hai un progetto di Ricerca e Sviluppo da realizzare? INIZIA ORA