Smart & Start: incentivi a sostegno delle Start-up

Indice

Stai pensando di creare una Start-Up innovativa oppure vuoi ottenere dei finanziamenti per una Start up già esistente? C’è una buona notizia per te! Attivo Smart e Start Italia di Invitalia con incentivi a sostegno delle Start-up innovative. L’agevolazione, valida su tutto il territorio italiano, ha l’obiettivo di:

  • stimolare e promuovere una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale;
  • valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica;
  • incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Quali sono gli incentivi di Smart & Start a sostegno delle startup?

La misura consiste in un finanziamento agevolato, senza interessi, pari all’80% delle spese ammissibili. Tale importo può arrivare fino al 90% nel caso in cui la startup sia interamente costituita da donne e/o da giovani under 35 oppure abbia almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.

Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e le startup innovative localizzate nel Cratere sismico del Centro Italia,  possono godere inoltre di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo, e restituire così solo il 70% del finanziamento agevolato ricevuto.

Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuto.

Presenta la tua domanda. Non ci sono scadenze o graduatorie!

Hai capito bene! L’incentivo è a sportello quindi per poter partecipare al bando non ci sono scadenze o graduatorie ma è sufficiente presentare la tua domanda. Le agevolazioni vengono valutate entro 60 giorni in base all’ordine cronologico di arrivo e sono concesse fino ad esaurimento fondi.

Quali sono i requisiti di accesso per le startup?

Possono richiedere le agevolazioni le startup innovative di micro e piccola dimensione ossia le società di capitali che rispondono a determinati requisiti previsti dall’art. 25, comma 2 del DL 179/2012. Le startup innovative devono:

  • essere costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda;
  • essere iscritte all’apposita sezione del Registro delle Imprese ed avere sede legale e operativa nel territorio nazionale.

Possono usufruire anche le Startup innovative non ancora costituite!

Ebbene Si. Smart and Start sostiene anche chi vuole lanciare una startup innovativa non ancora in essere. Infatti, gli incentivi possono essere richiesti anche da team di persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”.

Se la tua è una impresa straniera e vuoi istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano, potrai richiedere anche per la tua attività tutti i vantaggi di tale incentivo purché l’esistenza di tale sede sia dimostrata alla data di richiesta della prima erogazione delle agevolazioni.

In cosa consiste il finanziamento di Smart and Start?

Smart & Start Italia finanzia progetti imprenditoriali con spese comprese tra 100.000 e 1,5 milioni di euro, per acquistare beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale con i seguenti requisiti:

  • significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  • orientamento allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things;
  • finalizzazione alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.

Quali spese puoi finanziare con Smart & Start?

Tra le spese finanziabili rientrano innanzitutto le spese del “piano d’impresa” ossia tutti gli investimenti sostenuti per la tua attività nei 24 mesi successivi alla firma del contratto relativi a:

  • componenti hardware e software;
  • impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica;
  • brevetti, marchi e licenze;
  • certificazioni, know how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale e licenze relative all’utilizzo di software;
  • progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi;
  • consulenze specialistiche tecnologiche;
  • costi salariali del personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori;
  • servizi di incubazione e di accelerazione di impresa;
  • investimenti in marketing e web marketing.

2) Costi di funzionamento aziendale

Potrai richiedere il finanziamento anche per coprire tutti i costi di funzionamento aziendale sostenuti per:

  • materie prime;
  • servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
  • hosting e housing;
  • godimento beni di terzi.

Conversione di una quota del finanziamento agevolato ottenuto in contributo a fondo perduto.

Le start up innovative beneficiarie delle agevolazioni a valere sulla misura Smart & Start Italia che siano destinatarie di investimenti nel proprio capitale di rischio, attuati da investitori terzi ovvero da soci persone fisiche, possono richiedere la conversione del finanziamento agevolato già ottenuto in contributo a fondo perduto, fino a un importo pari al 50% delle somme apportate dagli investitori terzi ovvero dai soci persone fisiche e, comunque, nella misura massima del 50% del totale delle agevolazioni concesse.

Puoi usufruire anche del servizio di tutoraggio tecnico-gestionale

Tra i vantaggi previsti dall’incentivo Smart e Start, vi è anche il servizio di tutoring tecnico-gestionale nella fase di avvio riservato alle startup costituite da meno di 12 mesi. Il tutoraggio  prevede una serie di servizi volti a rafforzare le competenze dei neoimprenditori il cui valore è pari a:

  • 15.000 euro per le start up localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • 7.500 euro per le start up localizzate nel restante territorio nazionale.

Il programma è composto da un mix di servizi erogati sotto forma di:

  • webinar specialistici su ambiti di interesse delle imprese;
  • servizio di menthorship che prevede l’affiancamento di un esperto all’impresa beneficiaria per la gestione degli ambiti manageriali individuati nella fase di definizione del piano.

 

Parlaci del tuo progetto! Contattaci per una consulenza gratuita!

 

CONTATTACI
 

Hai un progetto da far valutare? Richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri Project Manager